L'altro bere

L'altro bere

In Trentino “La Notte degli Alambicchi Accesi”

11 Novembre 2010 Civiltà del bere
Per il piccolo paese di Santa Massenza (Trento) la grappa è da sempre un’importante tradizione che, anche quest’anno, sarà commemorata, dal 5 al 7 dicembre,  dall’evento “La Notte degli Alambicchi Accesi”. Una festa che invaderà le vie del borgo e toccherà le cinque distillerie del paese (tredici fino agli anni Ottanta) che apriranno le porte al pubblico per svelare il fascino e i segreti di un mestiere che da secoli si tramanda di padre in figlio. A raccontare l’antica arte saranno gli attori della Compagnia Teatrale Koinè in uno spettacolo teatrale itinerante che rievocherà riti e ritmi ormai dimenticati. Gli spettatori, muniti di radiocuffie, attraverseranno le vie del paese, riscaldati dal tepore delle distillerie in piena attività, per assistere a tutte le fasi della lavorazione e ascoltare vecchie leggende e storie di mestiere dalle voci dei maestri distillatori. Un evento che celebra non solo la storia di Santa Massenza, ma anche quella di tutto il Trentino di cui la grappa è un’antica tradizione regionale come testimoniano le 30 distillerie presenti sul territorio, 130 in tutta Italia. “La Notte degli Alambicchi Accesi” è un appuntamento che fa rivivere il passato per celebrare presente e brindare al futuro. Gli spettacoli avranno inizio alle 18 con replica alle 21. Per partecipare è necessario effettuare una prenotazione ai numeri 0461.86.44.00 – 0461.21.60.00 entro le 12 del giorno dell’evento. www.visittrentino.it/alambicchiaccesi

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati