Mondo

Mondo

In Sudafrica proibita (di nuovo) la vendita di alcolici

20 Gennaio 2021 Anita Franzon
In Sudafrica proibita (di nuovo) la vendita di alcolici

Per la terza volta dall’inizio della pandemia in Sudafrica si proibisce la vendita di alcolici. L’obiettivo è evitare gli assembramenti e gli incidenti legati al consumo eccessivo. Le aziende e le associazioni di categoria sono però esasperate e minacciano azioni legali contro il governo.

Il governo sudafricano reintroduce, per la terza volta dall’inizio della pandemia, il divieto di vendita di alcolici (ne avevamo già parlato qui). Lo scopo è limitare gli assembramenti e gli incidenti dovuti all’abuso di alcol, in modo da tenere posti letto liberi negli ospedali. Ma le aziende cominciano a ribellarsi a tali imposizioni, anche perché sempre più Cantine rischiano la chiusura definitiva. South African Breweries (SAB) ha affermato di voler ricorrere alle vie legali.

La rabbia delle aziende del Sudafrica

«L’azione legale è l’ultima risorsa che abbiamo a disposizione per proteggere i nostri dipendenti, i fornitori e i clienti», affermano dal birrificio, tra i più importanti del Sudafrica. Aggiungendo: «SAB ritiene che qualsiasi divieto, compreso quello attuale, vada ben oltre ciò che è ragionevole e necessario per contenere la diffusione del virus e limita illegalmente vari diritti sanciti e protetti dalla nostra Costituzione. Questi includono il diritto alla libertà di commercio, alla dignità umana e all’integrità fisica e psicologica» (The drinks business). Secondo Vinpro e Wines of South Africa, enti che rappresentano le Cantine sudafricane a livello nazionale e internazionale, questo settore ha già perso più di 400 milioni di dollari dall’inizio della pandemia. Stimano, inoltre, che come conseguenza diretta dei divieti, chiuderanno oltre 400 attività e 21.000 persone perderanno il lavoro (Wine Spectator e Wine.Co.Za).

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati