Business

Business

In Russia e Australia l’armata francese avanza

18 Aprile 2013 Luigi Pelliccia
Tra i primi mercati mondiali, dopo aver analizzato nei giorni scorsi le dinamiche 2012 di Usa, Inghilterra, Germania, Canada, Cina e Giappone, mancano ancora all'appello Russia e Australia. RUSSIA: L'ITALIA PERDE IL PRIMATO - La Russia si è rivelata “agrodolce” nel 2012 per il vino italiano. I primi nove mesi evidenziano infatti la perdita della leadership acquisita dal vino nazionale nel biennio 2010-11, a scapito della Francia. A fronte di una grande spinta dell’import complessivo russo (+32%), il prodotto italiano segna infatti un +14,8%, che contrasta col vistoso +45,3% messo a segno in parallelo dalla Francia. Risultato: la quota italiana 2012 scivola al 21,3%, contro il 24,5% dei primi 9 mesi 2011, mentre quella francese sale al 25%, contro il 22,7% del gennaio-settembre 2011. Il terzo fornitore del mercato, la Spagna, va in controtendenza e registra un -9,2%, abbattendo la propria percentuale all’11,3%, dopo il 16,4% del 2011. Gli altri non mostrano fenomeni rilevanti. Va detto, comunque, che grossi nodi burocratici, nei primi mesi dell’anno hanno recato pesanti distorsioni di traffico su questo mercato. Per questo motivo, non è escluso che la chiusura del 2012 e l’anno in corso portino a correzioni dei trend appena citati. AUSTRALIA "COLONIZZATA" DALLA NUOVA ZELANDA - L’Australia, infine, mostra un tasso espansivo interessante dell’import complessivo (+28,3%). Il mercato è caratterizzato dalla presenza schiacciante della Nuova Zelanda. Con un trend espansivo inferiore alla media (+18,8%), essa mostra tuttavia un appannamento, che la fa scendere al 49,9% dell’import totale, dopo il 53,8% del 2011. L’aggressività del vino francese, manco a dirlo, si evidenzia anche qui, con un vistoso +45,7% e una fetta del 37,6%, in crescita di 4 punti sull’anno precedente. L’Italia conferma il ruolo di terzo fornitore, a grande distanza dai primi due. Essa mostra una crescita del +24,1% e una quota del 6%, entrambe in discesa rispetto a quelle del biennio precedente. Tutti gli altri fornitori seguono a grande distanza, con percentuali assolutamente marginali.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati