Business

Business

In Romagna quattro cantine concorrenti fondano Enoarkè per gestire insieme il mercato

1 Marzo 2011 Fabio Bottonelli
Da parte delle aziende emiliano romagnole è quasi affannosa la ricerca di canali giusti per vendere. La distribuzione non è facile da trovare e le piccole aziende non riescono a controllare il proprio vino; degli agenti alzi la mano chi è contento al 100%... Ecco allora un’esperienza mai provata prima: una concreta sinergia di commercializzazione fra Cantine (quasi) concorrenti, vicine e con gli stessi vini (soprattutto Sangiovese e Albana). Succede in Romagna, dove le aziende Drei Donà, Fattoria Zerbina, Poderi Morini e Tremonti, forti già di alcuni anni di esperienza in promozione congiunta del Convito di Romagna, hanno messo per davvero in comune le rispettive ‘aree’ commerciali, creando Enoarkè Srl, una società unica che gestirà il mercato regionale. Dove sta la novità? Di solito l’unione di aziende diverse si limita al campo della promozione o, quando si trattasse di commercializzazione, alla collaborazione fra aziende di territori tra loro lontani. Le quattro romagnole in questione, invece, oltre a essere tutte di fascia alta, sono a poche decine di chilometri l’una dall’altra…. solo sul territorio bolognese e romagnolo muovono un giro d’affari di 1.500.000 euro con 1.350 clienti attivi. Afferma Enrico Drei Donà, capofila del progetto: «Ci siamo accorti che spesso condividevamo i rappresentanti ma che avevamo individualmente uno scarso potere contrattuale e che non riuscivamo a gestire al meglio il territorio, senza contare gli sprechi logistici. In questo modo potremo avere una maggiore forza di penetrazione, garantendo al cliente una più alta efficienza e servizio. Dal canto loro, i nostri collaboratori potranno contare su un portfolio di prodotti romagnoli completo e qualitativo. La nuova società prevede una partecipazione paritetica delle aziende, che detengono i mandati più importanti della Romagna».

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati