Mondo

Mondo

In Québec vino e sidro nascono dal ghiaccio

28 Aprile 2020 Emanuele Pellucci
In Québec vino e sidro nascono dal ghiaccio

Qui, dove le temperature d’inverno arrivano fino a -30 °C, praticare la vitivinicoltura è difficile, ma non impossibile. L’ibrido Vidal con varietà internazionali dà vita agli apprezzati vins de glace. Altro prodotto di punta è l’aromatico sidro.

Per almeno sei mesi all’anno il Québec, la provincia a nord-est del Canada attraversata dal fiume San Lorenzo, è coperto di neve con temperature rigidissime che sfiorano i -25/30 °C. Una situazione ambientale che ha portato qualche decennio fa alla costruzione di vere e proprie città sotterranee, a cominciare dal Réso di Montréal: 12 chilometri quadrati di superficie indoor con centri commerciali, alberghi, ristoranti, stazioni della metropolitana, musei e perfino università. Il tutto frequentato da almeno mezzo milione di persone al giorno.

Passione e lavoro in una terra difficile

In queste condizioni è comprensibile che la pratica delle viticoltura, così come altri settori agricoli, non sia delle più facili, ma occorrano invece passione e lavoro per riuscire a ottenere uve destinate alla vinificazione. Passione e lavoro come quelli che spinsero nel 1982 due giovani francesi, Charles-Henri de Coussergues ed Hervé Durand, figli di due amici viticoltori del Sud della Francia che vendevano vino sfuso ai négociants, a trasferirsi nei dintorni di Montréal con l’idea di produrre vini bianchi e di dedicarsi all’enoturismo.

Vignoble de L’Orpailleur

Una produzione di nicchia

«In Québec», dice Charles-Henri, comproprietario insieme a Hervé e ad altri due soci locali, Pierre Rodrigue e Frank Furtado, di Vignoble de L’Orpailleur, da tempo ormai azienda di riferimento della vitivinicoltura della provincia, «la viticoltura commerciale è iniziata nei primi anni Ottanta, seguendo l’esempio dell’Ontario. Attualmente operano sul territorio circa 120 produttori per una superficie complessiva vitata di circa 600 ettari. La maggior parte delle Cantine possiede vigneti di piccole dimensioni, da 1 a 5 ettari, e solo una quindicina di esse coltiva superfici maggiori di 10 ettari. Noi all’Orpailleur abbiamo 34 ettari di proprietà».

Icewine, l’idea vincente

Nonostante il progressivo miglioramento della qualità, sia dei bianchi che (anche se meno) dei rossi, non c’è dubbio che l’intuizione vincente, viste le caratteristiche ambientali della regione, sia stata quella di dedicarsi al vin de glace, più noto ai consumatori con il termine inglese di icewine (vino di ghiaccio), la cui produzione era già stata avviata con successo a metà anni Settanta in Ontario dall’azienda Inniskillin dell’italo-canadese Donald Ziraldo e dell’austriaco Karl Kaiser.

Per favore per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati