Scienze

Scienze

In Canada è legale ML01, un lievito geneticamente modificato

24 Febbraio 2011 Andrea Gabbrielli
Le autorità sanitarie del Canada hanno autorizzato l’impiego di un ceppo di lievito malolattico geneticamente modificato. Conosciuto con il nome commerciale ML01, è stato messo a punto dall’Università della British Columbia. Le modificazioni apportate permettono di modulare la fermentazione malolattica e prevenire la produzione di amine biogene, sostanze che a certe condizioni, possono provocare mal di testa, allergie, palpitazioni. Disponibile dal 2006 è stato approvato da Health Canada per uso commerciale, attualmente è legale anche negli Stati Uniti in Sud Africa.  A differenza dell'Unione Europea, le norme statunitensi e canadesi non prevedono l’indicazione della presenza di ingredienti geneticamente modificati in etichetta. In Sicilia recentemente, durante un convegno indetto dall’Istituto Regionale della Vite e del Vino sulla microbiologia e vini del futuro, la scelta di non utilizzare lieviti modificati era stata ribadita perché considerata qualificante del vino stesso.

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati