In Italia

In Italia

In bicicletta per Cantine nel Chianti fiorentino

15 Ottobre 2013 Emanuele Pellucci
Un percorso "a pedali" «che leghi territorio, enogastronomia, sport, turismo, benessere e natura. Un’attrazione in più per far conoscere un territorio ricco di storia e di fascino come il nostro». Marina Melenchini descrive così l'ultima idea del Consorzio Chianti Colli Fiorentini, di cui è presidente: il Parco Cicloturistico dei Colli Fiorentini, ideato con la collaborazione del Touring Club Italiano e il supporto di Sygenta (tra i principali attori dell’agro-industria mondiale, impegnata nello sviluppo di un’agricoltura sostenibile), e presentato allo storico caffè fiorentino Le Giubbe Rosse. PASSIONE A DUE RUOTE - Da sempre le colline intorno a Firenze sono il territorio prediletto dagli amanti della bicicletta che vivono o visitano per turismo il capoluogo toscano. A maggior ragione in questo periodo, in cui, grazie al richiamo dei recenti campionati mondiali di ciclismo che si sono svolti appunto su un circuito da ripetere più volte tra Firenze e Fiesole, frotte di cicloamatori si sono date “battaglia” su percorsi mediamente impegnativi. UN PERCORSO TRA VINO E CULTURA - Il parco ha ottenuto il patrocinio della Regione Toscana e della Camera di Commercio di Firenze. Il progetto (sull'esempio di quello ideato per i Navigli) consiste in un itinerario che si snoda a sud del capoluogo toscano, attraversando quelle dolci colline ricche di vigneti che conservano la denominazione di origine controllata e garantita Chianti Colli Fiorentini. Il percorso toccherà 18 comuni e consentirà di raggiungere ed apprezzare tutte le 27 aziende agricole che formano il Consorzio di Tutela omonimo. L’area lungo la quale si svilupperanno i vari percorsi è infatti ricca di borghi storici, incastonati come diamanti nel paesaggio collinare tipico della Toscana centrale, chiese, musei, agriturismi e, naturalmente, vigneti e cantine. LA PROPOSTA È PER TUTTI - «Gli anelli del percorso saranno in tutto 9 con lunghezze e difficoltà altimetriche differenti, così da permettere anche a coloro che non sono particolarmente allenati di gustare le bellezze della zona in sella a una bicicletta», ha spiegato Paolo Tagliacarne, console Tci per il turismo. L’itinerario maggiore del GrandTour dei Colli Fiorentini misurerà 218 chilometri di lunghezza, con un dislivello di oltre 5 mila metri, e avrà come punto di partenza e di arrivo Firenze. Il percorso toccherà tutte le aziende agricole del Consorzio e sarà composto da anelli più brevi di lunghezza compresa tra i 40 e 100 chilometri con dislivelli tra i 1.000 e i 1.800 metri. I cicloturisti avranno dunque la possibilità di scegliere l’itinerario più adatto alle proprie esigenze e caratteristiche.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati