Food

Food

Imparare con gusto! A Ortinfestival cinema, incontri e alfabetizzazione orticola

26 Maggio 2014 Civiltà del bere
Dal 30 maggio al 2 giugno Ortinfestival anima La Venaria Reale con tanti appuntamenti dedicati all'universo agricolo ed ecologico. Accanto ai percorsi del gusto, dedicati all'assaggio e all'approfondimento eno-birro-culinario, nella manifestazione trovano spazio i workshop di Insegnare divertendo e il ciclo di incontri del Salotto dell'Orto. Per chi vuole capirne di più, e per chi desidera mettersi all'opera. TUTTI I WORKSHOP - Chi partecipa a questi brevi incontri vuole imparare pratiche ecologiche e tecniche creative legate alla terra e ai suoi prodotti. Qui si scopre come coltivare un orto sul balcone o fare il compostaggio (Ass. Ortodicarta e Roffino Compost Permacultura) come costruire uno spaventapasseri, allevare api in città (URBEES Apicoltura urbana), modellare la terra cruda (Marta Sorrentino) o la cera d'api (Fattoria Propolis Laboratorio), darsi al fai-da-te creando cosmetici naturali e tante altre attività (MiraOrti Installazioni e edutainment, Ortocircuito Edutainment da Urbino). Il 1 e 2 giugno ci sono anche Le malerbe buone: visite guidate per imparare le proprietà delle erbe spontanee (Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie). GLI INCONTRI IN SALOTTO - Ci si siede fra le balle di fieno in questo salotto agreste. Per tre giornate si alternano incontri con esperti e ospiti autorevoli, alternati ai cortometraggi "ortemporanei" (alle 12) e ai documentari del Cinefienum (alle 18) a cura di Alessandro Gaido e Gabriele Diverio dell'Associazione Piemonte Movie. Si parte sabato 31 maggio alle 11 con il meteorologo e climatologo Luca Mercalli ("Che orto che fa"). Alle 12 l'incontro dedicato all'installazione di Michelangelo Pistoletto "SuperOrtoPiù - Coltivare la Città"; alle 14 Barbara Uderzo trasforma ortaggi in gioielli; alle 16 è la volta di "Ortistar": quando agricoltura e architettura si incontrano. Domenica 1 giugno si comincia la giornata con "Spontaneamente", dedicato alle erbe spontanee e alle loro qualità; si prosegue poi con "Ortami in città" (orticoltura urbana, alle 14) e "I detective delle piante" (la ricerca in campo agricolo). Infine lunedì 2 giugno: alle 11 "Dal cemento nasce il miele" (apicoltura urbana e sistemi di coltivazione per la città), e alle 16 l'incontro del Centro Studi La Venaria Reale, "L'esotismo a corte: cibi e giardini" (alla scoperta del gusto per l'esotico e del Jardin Potager di Venaria). Leggi anche Ortinfestival a Venaria. Dal 30 maggio la festa dei sapori della terra Per info: www.ortinfestival.it www.lavenaria.it

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati