L'altro bere

L'altro bere

Il Whisky Bruichladdich torna in esclusiva alla Rinaldi

3 Settembre 2010 Elena Erlicher
I prestigiosi whisky scozzesi dell’isola di Islay della Distilleria Bruichladdich tornano a essere distribuiti in Italia dalla Fratelli Rinaldi, una delle maggiori aziende d’importazione nazionali, che già nei primi anni ottanta li commercializzava in esclusiva. Bruichladdich, fondata dai fratelli Harvey nel 1881, era rimasta non operante per sette anni, durante il periodo di proprietà del Gruppo Jeam Beam. Riaperta solo nel 2001, oggi è l’unica distilleria indipendente dell’isola e ha mantenuto in buona efficienza sia gli edifici che una parte dell’attrezzatura originale dell’epoca vittoriana. I whisky Bruichladdich sono creati dal maestro dell’arte distillatoria Jim McEwan. Il malto utilizzato è limitatamente torbato e ne deriva un prodotto delicato, ricco di aromi e gusto con sentori di torba sensibilmente inferiori rispetto ad altre distillerie di Islay. L’imbottigliamento avviene senza filtrazione a freddo né aggiunta di caramello nel pieno rispetto della tradizione. L’invecchiamento in legno effettuato sull’isola dona ai whisky un’inconfondibile nota di salsedine marina. La gamma Bruichladdich che Rinaldi presenta al mercato italiano comprende cinque etichette. Bruichladdich Rocks, invecchiato in fusti che hanno contenuto bourbon e poi in legni in cui sono maturati grandi vini francesi, ha il colore giallo della rosa thea e un bouquet di frutti rossi. Al palato emergono ricordi vinosi e speziati. Peat è un whisky decisamente torbato (con contenuto di 35 ppm) dal colore dorato e dal carattere sontuoso ed elegante. Bruichladdich 12 anni, maturato in fusti da bourbon, dai riflessi ambrati, in bocca rivela tutto il sapore degli agrumi, della vaniglia e del biscotto al malto. The Resurrection Dram è il millesimato 2001 appositamente creato per celebrare la riapertura della distilleria. Il packaging unico ricorda il colore del mare di Islay. Infine Bruichladdich 16 - First Growth Series è una serie di sei whisky, ciascuno affinato nei legni che hanno ospitato i più grandi Château bordolesi: Pomerol, Sauternes, Paulliac, Margaux, Lafleur e Lafite Rothschild. Per informazini: Fratelli Rinaldi Importatori, tel. 051.42.17.811, mail info[at]rinaldi.biz

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati