In Italia

In Italia

Il vino naturale è un punto di approdo, non d’arrivo

15 Settembre 2020 Massimo Zanichelli
Il vino naturale è un punto  di approdo, non d’arrivo

Nasce dopo un lungo percorso che vede protagonisti i prodotti biologici, biodinamici e sostenibili, tutti certificati (mentre lui non lo è). Tra i requisiti, condivisi da gruppi o associazioni, le fermentazioni spontanee, e al bando gli additivi e i solfiti aggiunti.

Ci sono parole di uso comune che, smettendo di indossare il proprio ordinario significato per entrare nell’immaginario collettivo come uno slogan, generano una serie di effetti a catena. È il caso, nel mondo del vino, del termine “naturale”, che non è quasi più possibile usare nel suo significato più immediato (“di cosa che è in natura, che è secondo natura, conforme all’ordine della natura”, Vocabolario Treccani), senza dover specificare una serie di cose.

Una nuova corrente di pensiero

L’espressione vino naturale – che per molti risulta pleonastica (ogni vino non dovrebbe essere naturale per definizione?), per altri addirittura implausibile (nessun vino è realmente naturale essendo la mano dell’uomo determinante nella sua realizzazione), per tutti provocatoria (gli altri vini sono forse tutti “artificiali”?) – identifica oggi una particolare corrente di pensiero e produzione che si oppone al mainstream del vino industriale, massificato, prodotto dell’enologia più tecnica.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati