In Italia

In Italia

I riconoscimenti artistici di Tenuta Sant’Anna e Rocca delle Macie

7 Giugno 2010 Jessica Bordoni
Quello che unisce il vino all’arte è un legame antico e profondo. L’uno e l’altra caratterizzati dai concetti di “gusto” e di “piacere” che l’esperienza sensibile inevitabilmente porta con sé. Di recente due aziende vinicole italiane, Tenuta Sant’Anna e Rocca delle Macìe, si sono distinte per le loro interessanti iniziative dedicate al binomio vino-pittura. La Tenuta Sant’Anna, del gruppo Genagricola, di Loncon di Annone Veneto (Venezia), è stata fra i promotori della prima edizione del concorso Contemporary Art Collection (ex Premio Arte Laguna) e le sue bottiglie Tai Classico 2009 e Refosco dal peduncolo rosso 2008 usciranno sul mercato con le etichette disegnate dalla pittrice israeliana Rotem Reshef, trionfatrice della kermesse. Le opere premiate (su un totale di oltre 400 partecipanti) sono state esposte allo stand di Genagricola nei giorni del Vinitaly; mentre i quadri degli 11 finalisti erano stati ammirati durante la cena organizzata venerdì 9 aprile da Tenuta Sant’Anna nelle sale di Villa Quaranta, a Ospitaletto di Pescantina (Verona). A Castellina in Chianti (Siena), invece, lo scorso 29 aprile la famiglia Zingarelli, proprietaria dell’azienda Rocca delle Macìè, ha presentato il Premio internazionale di Pittura Zingarelli. Il concorso vuole essere un omaggio alla figura di Italo Zingarelli, regista e produttore cinematografico oltre che fondatore della Casa vinicola toscana. Suo figlio Sergio così spiega le ragioni del progetto: «Fare vino è un’arte. E l’arte, da sempre intrinsecamente legata al vino, è anche un mezzo per comunicarlo. La pittura è stata una grande passione di mio padre ed è per questo che sono molto orgoglioso di dedicare a lui il nostro nuovo impegno culturale». Le opere dei 19 artisti in gara, ispirate al tema “Il nostro vino, storia di una passione”, saranno visibili al pubblico nella sede aziendale di Castellina in Chianti fino al 15 settembre 2010 (www.premiodartezingarelli.org). A decretare i vincitori saranno gli stessi visitatori della mostra, mentre la famiglia Zingarelli consegnerà il riconoscimento della giuria e il premio speciale Sasyr, che andrà al quadro giudicato più vicino e in sintonia con la storia di Rocca delle Macìe.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati