Business

Business

Il vino in Borsa è sempre un affare

25 Gennaio 2021 Anna Di Martino
Il vino in Borsa è sempre un affare

Gli indici e l’andamento delle aziende italiane quotate, Masi Agricola e Italian Wine Brands, indicano che investire sul vino in Borsa continua a essere una scelta fruttuosa, anche di questi tempi. Alcuni insight dal mercato.

Secondo l’ultimo rapporto di Mediobanca sul mercato internazionale del vino, fino allo scoppio della pandemia, le aziende vitivinicole quotate in Borsa hanno sfoggiato performance invidiabili, con rendimenti superiori a quelli delle Borse mondiali: dal gennaio 2001 al 3 aprile 2020, l’indice del settore è cresciuto, compresi i dividendi distribuiti, del 222,5% a fronte del 129% messo a segno dai listini globali. In soldoni vuol dire che 100 euro investiti sul vino 20 anni fa, al 3 aprile del 2020 si sono trasformati in 322,5 euro; mentre lo stesso investimento in Borsa avrebbe reso 229 euro. Sempre Mediobanca ci dice che la capitalizzazione complessiva delle 52 società che compongono l’indice di Borsa (creato dalla banca d’affari milanese nel 2004) ha subito una brusca perdita del 30% nel primo trimestre 2020 a seguito del Covid-19, scendendo, a fine marzo 2020, a 35,8 miliardi di euro (rispetto ai 47,4 miliardi del marzo 2019), bruciando in tre mesi quasi l’intera crescita dell’ultimo quinquennio.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati