In Italia

In Italia

“Il vino e…”: Amarone Masi, riso e letteratura veneta

29 Aprile 2011 Monica Sommacampagna
Riso vialone nano veronese Igp, Amarone e letteratura protagonisti del primo appuntamento “Il vino e..”, progetto che vede uniti Masi Agricola in Valpolicella (Verona), la Tenuta Venissa a Mazzorbo Burano (Venezia) della famiglia Bisol e Villa Russiz del Collio. Nella cantina storica di Masi a Gargagnago a dar voce, giovedì 28 aprile, alle peculiarità del rosso Docg della Valpolicella, è stato Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola, intervistato dal giornalista Michele Serra e da Giovanna Zucconi. Introdotto dalle ballate del cantastorie Gualtiero Bertelli, il dialogo ha riproposto l’idea di “fare filò”, di raccontare conversando e cantando, coniugando la vitivinicoltura nel più ampio contesto culturale e di folklore locale. «L’Amarone è frutto di un terroir specifico e non imitabile», ha detto Sandro Boscaini, «e prende origine dalla Valpolicella, da uve particolari e dall’abilità dell’uomo che lo ha sposato con la tecnica. Insieme al Prosecco è un esempio di successo internazionale negli ultimi 15 anni e frutto di un Veneto che ha saputo innovare e raccontare la propria storia». Dal bicchiere alla cucina con la ricetta del risotto all’Amarone, descritta con dovizia di golosi particolari da Gabriele Ferron, titolare dell’omonima riseria veronese e strenuo difensore delle peculiarità del riso Vialone nano veronese Igp nel mondo. Il tutto “innaffiato” da letture coinvolgenti e satiriche sul vino e da ballate tradizionali. Ha concluso in bellezza la serata la degustazione di risotto all’Amarone, abbinato all’annata 2007 di Masi.

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati