Business

Business

Il vino dà lavoro a più di 1 milione di italiani. Donne e giovani in aumento

9 Aprile 2013 Jessica Bordoni
Si parla tanto di vecchi mercati da consolidare e nuove piazze da conquistare, tra Bric (che ultimamente è diventato Brics, ovvero Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) e Peco (alias Paesi dell’Europa centrale e orientale), ma il vino non è sempre e solo export, anzi. L’ultima indagine della Cia, la Confederazione Italiana Agricoltori, sottolinea l’importanza del settore enologico  per il mercato del lavoro nazionale: in questo periodo di crisi, con un calo generalizzato dei consumi interni e l’aumento del tasso di disoccupazione, il comparto del vino crea imprese e impiego, soprattutto tra i giovani e le donne. SEMPRE PIÙ GIOVANI E DONNE - Secondo i numeri forniti dalla Cia, le persone che gravitano attorno al pianeta vino sono oggi circa 1,2 milioni, con un aumento del 50 per cento negli ultimi 10 anni. Tra i neoassunti, un lavoratore dipendente su quattro è un giovane. Le donne a capo di imprese agricole sono 490 mila; di cui il 30 per cento conduce un’azienda di tipo vinicolo. Il 70 per cento lavora in cantina, l’11 per cento si occupa della ristorazione, il 9 per cento della sommellerie e un altro 9 per cento del reparto comunicazione. I PROBLEMI DI CASA NOSTRA - I fatturati delle nostre Case vinicole sono sostenuti dagli sbocchi commerciali con l’estero, questo è fuor di dubbio, mentre il mercato interno continua a faticare. Dal 1995 al 2012 il consumo pro capite degli italiani è sceso da 55 a 39 litri. Meno 16 litri in 17 anni, quasi 1 litro all’anno; numeri su cui riflettere.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati