Business

Business

Il vino che sarà: le Cooperative tra promozione, tipicità e aggregazione secondo Luca Rigotti

27 Gennaio 2025 Luca Rigotti
Il vino che sarà: le Cooperative tra promozione, tipicità e aggregazione secondo Luca Rigotti
© Alexa - Pixabay

Alle criticità degli ultimi anni si reagisce incrementando la qualità, l’export e scommettendo sulla sostenibilità. Sarà essenziale la capacità di essere presenti e solidi sui mercati internazionali, in particolare su quelli europei. Lo sviluppo delle Cantine sociali sarà garantito dai processi di fusione e riorganizzazione commerciale

L’articolo fa parte della Monografia Il vino che sarà (Civiltà del bere 4/2024)

Il tema del rilancio del vino italiano si è posto in questi ultimi due anni sulla scorta delle difficoltà emerse nel settore, da un lato per il netto calo produttivo che ha portato nel 2023 a un risultato negativo storico per il nostro Paese e dall’altro per le cospicue giacenze soprattutto di vini rossi che stanno penalizzando molte aziende, cooperative e territori, anche a causa degli effetti dei cambiamenti climatici.

La risposta vincente del mondo cooperativo italiano

A queste criticità il mondo del vino italiano, in particolare quello cooperativo, ha saputo reagire con un incremento dei livelli qualitativi, buone performance nell’export e con una vision innovativa, che ha messo al centro la sostenibilità, il valore del territorio, la cultura del vino e delle tipicità enologiche, e la capacità di promozione sui mercati internazionali. Il quadro, quindi, è in generale problematico, ma va sottolineata la capacità di reazione dei vitivinicoltori che stanno operando con determinazione per offrire ai consumatori nuove opportunità. Come cooperazione europea, che rappresenta la maggior parte della produzione vitivinicola del continente, da tempo abbiamo avviato una riflessione approfondita per individuare delle misure da adottare per il futuro del vino. In questo senso dico subito che anche in chiave nazionale non ci può essere una sola risposta ma un mix di interventi che stimolino una ripresa del settore. Per questo prima è stata fatta un’analisi approfondita del contesto economico e sociale in cui il vino si trova a interagire.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati