Premium

Premium

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

26 Dicembre 2024 Attilio Scienza
Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza
© Seb - Pexels

Concetto rilevante fin dall’antichità, la vocazione vinicola rappresenta l’idoneità di un luogo a una produzione con caratteristiche peculiari che la rendono unica. Oggi è più legata ai gusti del consumatore, che decreta così il successo di un vino e di un territorio. Ma un domani sarà la moderna zonazione a darle forma e sostanza.

L’articolo fa parte della Monografia Il vino che sarà (Civiltà del bere 4/2024)

Se osserviamo una carta geografica dell’Europa notiamo che le principali zone viticole sono idealmente collocate lungo una linea che collega il sud dell’Inghilterra con Roma. Questa linea è la via Francigena, la strada dei pellegrinaggi medioevali, lungo la quale i conventi e le abbazie erano luoghi di ristoro e il vino la bevanda per eccellenza. Viene spontanea una domanda: la fama di questi vini era legata alle caratteristiche pedoclimatiche dei luoghi di produzione o al fatto che, essendo offerti lungo una strada ad alta frequentazione, avevano più possibilità di farsi conoscere?

Le variabili da considerare

Se lo chiede Olivier de Serres nel suo Le theatre d’agriculture et de menage des champs (1600), analizzando il ruolo del clima e del suolo sulla qualità del vino. Mentre nel 2007 Oz Clarke, parlando dei vini di Bordeaux, afferma: “Il commercio è l’origine di tutto”, riprendendo il pensiero di de Serres, per dire che non è la terra che fa grande un vino, ma secondo il modello culturale del Nuovo Mondo, lo sono invece la comunicazione e il marketing. Allora come mai molti vigneti famosi nel Medioevo sono oggi scomparsi? Oltre al cambiamento dei terroir, dovuto alla Piccola glaciazione (XIV-XV sec.), essi scompaiono quando non sanno adattarsi a quelle modificazioni veicolate dalla circolazione delle persone e dalla velocità con la quale queste possono incontrare nuovi territori e vini.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Premium

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Conegliano Valdobbiadene Docg: valori condivisi e progetti sul territorio

Il Consorzio di tutela della Docg è impegnato in un dialogo costruttivo […]

Leggi tutto

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati