Business

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

14 Aprile 2025 Massimo Malfassi
Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol
© Life of pix - Pexels

Tra le bollicine i clienti guarderanno, oltre al Franciacorta, anche ad Alta Langa e Oltrepò. Barolo e Barbaresco saranno affiancati da Alto Piemonte e Chianti Classico. Oltralpe emergeranno Bordeaux, Loira, Jura e Savoia. Bio, zero alcol e vini da varietà resistenti diverranno realtà di successo. Si preferiranno bottiglie in vetro leggero

L’articolo fa parte della Monografia Il vino che sarà (Civiltà del bere 4/2024)

Prevedere quali possano essere le tendenze del cliente in enoteca da qui a 10 anni è un esercizio molto stimolante. Il mercato del vino sta, nei fatti, affrontando una serie di sfide, che rendono necessario un ragionamento globale, utile a semplificare la comprensione dei trend e anticipare le eventuali problematiche. Si registra un’evidente riduzione dei consumi individuali, ma si allarga in modo continuo la platea di chi si affaccia al vino di qualità, e questo si traduce in una spesa più mirata e consapevole. La tendenza alla moderazione riguarda principalmente le classi più giovani, tra le varie cause, non bisogna sottovalutare la crescita del consumo, durante le occasioni sociali, di altre categorie alcoliche, come la birra e i ready to drink.

Una spesa mirata e consapevole

Abbiamo notato che i consumatori di vino più giovani sono più sicuri e coinvolti rispetto alle generazioni precedenti e avventurosi nell’esplorare la categoria. Tuttavia, scelgono una gamma di bevande molto ampia e questo indica che il mercato del vino sta diventando sempre più dinamico e complesso.
Desiderando fare previsioni più precise, mi sento di affermare che la richiesta dei vini spumanti continuerà a crescere anche nel prossimo decennio. La domanda di spumanti di alta qualità sarà destinata, non solo per le celebrazioni speciali, ma soprattutto come opzione quotidiana per accompagnare pasti e aperitivi. Il Prosecco proseguirà a dominare la piazza italiana e quelle internazionali, grazie alla sua versatilità e al suo rapporto qualità-prezzo. Anche lo Champagne vedrà una crescita nelle vendite. Le bollicine francesi manterranno il loro fascino esclusivo, con un interesse particolare per le etichette vintage e le versioni a basso dosaggio. Franciacorta e Trentodoc continueranno ad essere la parte più importante del consumo di Metodo Classico, ma a queste zone si accompagnerà uno sviluppo di richiesta di Alta Langa e Oltrepò Pavese.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Business

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati