In Italia

In Italia

Il Tuccanese, un’uva dall’origine incerta

2 Gennaio 2020 Roger Sesto
Il Tuccanese, un’uva dall’origine incerta

Dapprima si pensava che il Tuccanese potesse essere un clone di Perricone, poi di Piedirosso. L’Istituto sperimentale di viticoltura di Turi ha eseguito l’analisi del Dna e, dalle ultime ricerche, emerge che “il nostro” potrebbe essere un clone di Sangiovese.

La Cantina Il Tuccanese di Leonardo Guidacci nasce a Orsara (Foggia) nel 1997 con lo scopo di valorizzare questo vitigno autoctono espressivo del territorio, recuperando da vecchi vigneti la cultivar originale, spesso confusa con altre uve.

Grappoli maturi di Tuccanese

Si esprime bene sia in purezza, che in blend

I risultati ottenuti negli ultimi anni da questa cultivar lasciano sperare in successo sul piano qualitativo. L’azienda ne produce tre versioni; due in purezza: il Magliano, Daunia Rosso Igt, che matura 3 mesi in barrique, e il Majanca, Daunia Rosso Igt affinato 8 mesi in piccoli fusti; una, lo Scatalupa, Daunia Rosso Igt frutto di un assemblaggio 50/50 con l’Aglianico, che matura 6 mesi in tonneau.

Per conoscere gli altri autoctoni della Puglia clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni pugliesi prosegue su Civiltà del bere 6/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati