In Italia

In Italia

Il seducente Mormoreto del Castello Nipozzano di Frescobaldi

2 Marzo 2020 Civiltà del bere
Il seducente Mormoreto del Castello Nipozzano di Frescobaldi

Frescobaldi è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

La filosofia aziendale è ben riassunta nell’espressione “Cultivating Toscana diversity” che sancisce il legame della famiglia Frescobaldi con le differenti uve regionali, valorizzando le espressioni dei singoli terroir. «Mille anni di storia sono un tesoro unico e irripetibile di conoscenze e tradizioni», precisa il presidente Lamberto Frescobaldi. «Il mio dovere è trasmettere alle generazioni future il rispetto, la passione e l’amore per questi luoghi e queste colline eterne».

Lamberto Frescobaldi

-I

Il miglior vino Frescobaldi del 2020: Mormoreto, Toscana Igt 2016

Il Castello Nipozzano sorge nella zona del Chianti Rufina. I vigneti si estendono su 300 ettari lungo il versante montuoso affacciato sulla valle dell’Arno. Le Guide 2020 si sono lasciate ammaliare dal Mormoreto, Toscana Igt 2016. «Questo cru nasce dalle uve di un unico vigneto dove crescono Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Dal 2013 una piccola quantità di Sangiovese, allevato su terreni sassosi attigui al vigneto Mormoreto, ha ulteriormente enfatizzato la sua eleganza». Il naso è seducente, con note floreali seguite da frutta matura e spezie. La struttura è armonica, dai tannini fini e dal carattere vibrante.

Mormoreto, Toscana Igt 2016

Finezza, armonia e longevità sono i migliori descrittori di questo grande rosso. Fermentazione di 10 giorni, macerazione entro i 30 giorni e malolattica svolta. Affinamento in barrique di rovere francese per 2 anni, poi in bottiglia.

Altre etichette premiate

Ammiraglia
Aurea Gran Rosé, Toscana Igt 2017

Castelgiocondo
Lamaione, Toscana Igt 2015
Ripe al Convento, Brunello di Montalcino Docg 2013

Luce della Vite 
Luce, Toscana Igt 2016
Luce Brunello, Brunello di Montalcino Docg 2014

Nipozzano
Chianti Rufina Riserva Docg 2016

Perano
I Rialzi, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2015

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati