Food

Food

Il Ritrovo d’Abruzzo – Civitella Casanova (Pescara)

12 Aprile 2010 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini: Mirko Di Tillio. A 8 euro: Montepulciano d’Abruzzo Valle Reale. 11 euro: Montepulciano d’Abruzzo Cataldi Madonna. 12 euro: Nero d’Avola Planeta, Müller Thurgau Tiefenbrunner, Gewürztraminer ’06 Tramin e Foss Marai. 13 euro: Aglianico del Taburno Fidelis Cantina del Taburno. 14 euro: Cabernet Sauvignon Hofstätter, Barbera Le Orme Chiarlo, Prosecco Bisol e Valpolicella Tedeschi. 16 euro: Cannonau Argiolas. 18 euro: Ripasso Valpolicella Tedeschi. 20 euro: Montepulciano d’Abruzzo Malandrino Cataldi Madonna.

Il Ristorante

(g.d.s.) Titolari i fratelli Di Tillio: Cristian cuoco, con la fidanzata Cristina, e Mirko in sala e in cantina. Meriterebbe una visita solo per il livello del costo dei vini, ma anche la cucina è assai valida, originale nelle proposte non esclusivamente regionali, negli accoppiamenti di cotture e ingredienti e nella presentazione dei piatti. Il giovane Cristian e la fidanzata Cristina propongono all’inizio una ricotta tiepida con tartufo nero, uova di quaglia con fonduta di caprino, la galantina di faraona al sale rosa con carciofi, la quenelle di patate, il filetto di maiale in salamoia con verdure in agrodolce. La piccola festa prosegue con zuppa di ceci con funghi prataioli all’anice, fiori di zucca con zafferano e pecorino, millefoglie di faraona con ovoli, lasagnetta di ricotta e pomodoro con pesto al dragoncello, e magari la chitarrina al tuorlo d’uovo con fagioli tondini. Queste piccole innovazioni sono sempre equilibrate, come nel caso del filetto di maiale lardellato con cipollotto al miele o del baccalà con la misticanza, la coscia di coniglio alle verdure e la bistecca di bovino francese alla brace. Fantasia e gusto anche nei vari dessert, tutti dei bravi cuochi.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati