Seleziona i vini: Mirko Di Tillio. A 8 euro: Montepulciano d’Abruzzo Valle Reale. 11 euro: Montepulciano d’Abruzzo Cataldi Madonna. 12 euro: Nero d’Avola Planeta, Müller Thurgau Tiefenbrunner, Gewürztraminer ’06 Tramin e Foss Marai. 13 euro: Aglianico del Taburno Fidelis Cantina del Taburno. 14 euro: Cabernet Sauvignon Hofstätter, Barbera Le Orme Chiarlo, Prosecco Bisol e Valpolicella Tedeschi. 16 euro: Cannonau Argiolas. 18 euro: Ripasso Valpolicella Tedeschi. 20 euro: Montepulciano d’Abruzzo Malandrino Cataldi Madonna.
Il Ristorante
(g.d.s.) Titolari i fratelli Di Tillio: Cristian cuoco, con la fidanzata Cristina, e Mirko in sala e in cantina. Meriterebbe una visita solo per il livello del costo dei vini, ma anche la cucina è assai valida, originale nelle proposte non esclusivamente regionali, negli accoppiamenti di cotture e ingredienti e nella presentazione dei piatti. Il giovane Cristian e la fidanzata Cristina propongono all’inizio una ricotta tiepida con tartufo nero, uova di quaglia con fonduta di caprino, la galantina di faraona al sale rosa con carciofi, la quenelle di patate, il filetto di maiale in salamoia con verdure in agrodolce. La piccola festa prosegue con zuppa di ceci con funghi prataioli all’anice, fiori di zucca con zafferano e pecorino, millefoglie di faraona con ovoli, lasagnetta di ricotta e pomodoro con pesto al dragoncello, e magari la chitarrina al tuorlo d’uovo con fagioli tondini. Queste piccole innovazioni sono sempre equilibrate, come nel caso del filetto di maiale lardellato con cipollotto al miele o del baccalà con la misticanza, la coscia di coniglio alle verdure e la bistecca di bovino francese alla brace. Fantasia e gusto anche nei vari dessert, tutti dei bravi cuochi.