Food

Food

Il ristorante La Tenda Rossa protagonista dell’ultimo libro di Andrea Zanfi

17 Maggio 2012 Anna Rainoldi
Domenica 27 maggio il ristorante La Tenda Rossa (www.latendarossa.it) sarà sfondo e protagonista della presentazione dell’ultimo libro di Andrea Zanfi. A dare titolo all'opera è proprio lo storico locale di Cerbaia in Val di Pesa (Firenze), mentre il sottotitolo specifica che si tratta di una  “commedia enogastronomica in tre atti”. L'AUTORE - Dalla prima guida sui ristoranti pubblicata a metà anni ’90, lo scrittore grossetano Andrea Zanfi conduce un inarrestabile lavoro di ricerca enogastronomica itinerante, messo poi a frutto in numerose pubblicazioni, come I Supertuscans (2002), Piemonte… la signora del vino (2005) e Vivo è. I mercati del pesce in Sicilia (entrambi premiati ai Gourmand World Cookbook Awards 2006), Lombardia. Il mosaico del vino (2008), Atlante degli Spumanti d’Italia Metodo Classico (2009), Sicilia. Diari di vendemmie in compagnia di donne siciliane (2012). Dedicando quest’ultimo libro a La Tenda Rossa, l’autore sceglie di descrivere i personaggi che lavorano dietro le quinte di un grande ristorante, narrando la gestione “tri-familiare” dello storico locale nella sua concreta attività quotidiana, corredata di numerose fotografie. IN LIBRERIA I PROTAGONISTI DELLA CUCINA- Con La Tenda Rossa. Commedia gastronomica in tre atti – in libreria da fine mese – Andrea Zanfi inaugura la nuova collana “Protagonisti in cucina” dalla Salvietti e Barabuffi Editori, definita dall’autore come una collezione di «pillole descrittive, aneddoti, ricette, foto, storie di vita di un mondo gastronomico itinerante, poliedrico, internazionale, ricco di protagonisti che coinvolgerò chiedendo loro di mettere a mia disposizione la loro arte». Domenica 27, quindi, non resterà che seguire il consiglio posto in incipit al libro: “Entrate e sedetevi; mettetevi comodi. Fra poco va in scena sul palcoscenico ricco di charme e profumi, di personaggi e di interpreti, La Tenda Rossa”.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati