Mondo

Mondo

Nasce il primo Orange Wine Bar. E continua la rivoluzione

22 Ottobre 2020 Anita Franzon
Nasce il primo Orange Wine Bar. E continua la rivoluzione

La popolarità degli orange wines è in continua crescita e sono sempre di più le Cantine che li producono. A Londra è addirittura nato il primo wine bar specializzato in questa tipologia.

Il Financial Times fa un tuffo nel mondo dei vini macerati che, «lungi dall’essere una moda hipster, sono antichi come le colline e sono tornati a far parte delle carte dei vini», scrive la giornalista Alice Lascelles. Che continua: «Quello arancione è un genere che è divenuto carico di ideologie. In realtà, si tratta solo di un’altra tecnica di vinificazione […], una macerazione a contatto con le bucce in grado di conferire aroma, sapore, colore e una struttura complessa: una componente tannica più simile al tè o al sidro».

I leader della rivoluzione orange

Il viaggio prende il via dai vini liberi di Slobodne della Repubblica Slovacca, per poi spostarsi in Slovenia, Friuli Venezia Giulia, Georgia, Austria, Repubblica Ceca. Gli orange wines sono prodotti oggi in tutto il mondo, ma tra i riferimenti considerati più «autentici» l’articolo cita nomi come Pheasant’s Tears in Georgia, Radikon e Gravner in Friuli Venezia Giulia, al confine tra Italia e Slovenia. Pierre Malour, buyer per il gruppo Ottolenghi, afferma: «Abbiamo passato decenni in cui il vino è stato sinonimo di bere, bere, bere. Adesso stiamo bevendo di meno, forse, ma grazie a vini come questi c’è ancora molto da pensare».

Il primo wine bar specializzato

Intanto, alcune settimane fa ha aperto a Londra il primo wine bar specializzato sui vini arancioni: il Silver Lining offre più di 50 bottiglie diverse. Subito prima dell’inizio della pandemia gli orange wines erano stati definiti in rapida crescita e per mantenere alta l’attenzione, l’amministratore delegato del nuovo wine bar, Sarah Maddox, ha dichiarato: «Abbiamo continuato a lavorare con i nostri viticoltori e fornitori per presentare una gamma di vini macerati che dimostrino davvero l’ampiezza e la varietà di questa categoria» (Independent).

Cosa c’è di nuovo nel mondo degli orange wines?

Lo ha chiesto Imbibe ai principali rivenditori inglesi sia prima della crisi da Coronavirus, sia ora; ma la pandemia non sembra aver messo a dura prova la loro popolarità nel Regno Unito. Al contrario, sempre più ristoranti segnalano un aumento di questo trend e i sommelier stanno lavorando con i produttori per arricchire le loro carte. La vera sfida, oggi, è trovare macerati con il giusto rapporto qualità-prezzo e Imbibe ne suggerisce alcuni, tra cui Invasion of Great Taste 2019, Eschenhof Holzer, Müller Thurgau fermentato sulle bucce, con un colore che ricorda più il giallo del miele che l’arancione. Al naso colpisce per i sentori di frutti esotici, poi di pesche e mandarino, infine arrivano note minerali. Al palato emerge la pesca, ha tannini rotondi e morbidi e un finale cremoso: è il perfetto vino macerato entry-level (10,60 sterline, circa 12 euro).

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Leggi le altre notizie dal mondo di questa settimana

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati