L'altro bere

L'altro bere

Il Premio Nonino 2011a Eibl-Eibesfeldt, Marías, Piano e Moore Lappé

12 Gennaio 2011 Elena Erlicher
Il Premio Nonino 2011, giunto quest’anno alla trentaseiesima edizione, è stato conferito all’etologo austriaco Irenäus Eibl-Eibesfeldt, allo scrittore spagnolo Javier Marías, all’architetto Renzo Piano e alla saggista americana Frances Moore Lappé. I nomi dei vincitori sono stati resi noti dalla giuria presieduta dal Nobel 2001 per la letteratura Vidiadhar Surajprasad Naipaul. A Eibl-Eibesfeldt è andato il Premio Nonino. Lo studioso, allievo niente di meno che di Konrad Lorenz, grazie ai suoi studi e ricerche compiuti in Africa, America e Asia orientale sui comportamenti innati delle diverse etnie, è considerato il padre fondatore dell’etologia umana. Il riconoscimento sarà consegnato dal filosofo e sociologo francese Edgar Morin. A Marías, autore tra gli altri di Un cuore così bianco e Domani nella battaglia pensa a me (editi in Italia da Einaudi), è stato assegnato il Premio Internazionale Nonino. Nei suoi romanzi ha saputo “narrare come pochissimi altri”, si legge nella motivazione del premio, “l’esistenza individuale nelle sue passioni e nelle sue ambiguità e il tessuto storico e sociale in cui essa è immersa; ha mostrato nuovi e reconditi abissi dell’animo e ha indagato il rapporto tra la vita e la verità, il bene e il male della verità stessa e la drammatica difficoltà di convivere con essa”. Il riconoscimento sarà consegnato dallo scrittore Claudio Magris. A Renzo Piano è stato conferito il Premio a un Maestro del nostro tempo per aver fatto dell’architettura, attraverso le sue numerose opere in tutto il mondo, “l’ambito della sua missione sociale, morale e civile”. Il riconoscimento sarà consegnato dal regista Ermanno Olmi. Infine, Moore Lappé ha vinto il Risit d’Âur 2011. Fondatrice del Centro per la democrazia viva e autrice del best-seller Diet for a Small Planet, da oltre 30 anni sostiene che per combattere la crisi sociale e ambientale non bisogna limitarsi a esprimere le proprie preferenze in cabina elettorale, ma si deve contribuire alla risoluzione dei problemi con scelte di vita e di consumo responsabili e consapevoli. Il riconoscimento sarà consegnato dal giornalista e scrittore irlandese John Banville. La cerimonia di premiazione avverrà il 29 gennaio alle Distillerie Nonino di Percoto (Udine).

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati