L'altro bere

L'altro bere

Il Premio Fuoriclasse Castagner al Nobel Carlo Rubbia

3 Aprile 2012 Civiltà del bere
C’erano grandi personalità al Premio Fuoriclasse di Roberto Castagner Acquaviti tenutosi lo scorso 27 marzo alla Trattoria Tre Corone Giovanni Rana di Piazza Brà, a Verona. Il riconoscimento, dedicato alle “persone che per capacità, volontà e passione riescono ad apportare alla società nuovi traguardi, nel campo delle innovazioni di prodotto, dello sport, della cultura, della scienza e della solidarietà”, quest’anno è stato assegnato al professor Carlo Rubbia, Premio Nobel per la Fisica nel 1984. L’azienda Roberto Castagner Acquaviti ha omaggiato l’illustre studioso di una Magnum di Grappa Fuoriclasse contenuta in una bottiglia di vetro di Murano con etichetta d’oro e di una somma di denaro per finanziare le ricerche che lo vedono impegnato. Tra i commensali c’erano autorità politiche, quali Giancarlo Galan ex presidente del Veneto e ministro delle Politiche agricole e dei Beni e attività culturali, e Flavio Tosi, sindaco di Verona, e ancora imprenditori ed esponenti del mondo enogastronomico, tra cui il proprietario della Trattoria Giovanni Rana. IL MENU - Il menu era decisamente all’altezza della serata: Terrina di coniglio e carciofi alla romana, come antipasto, seguito dal Risotto alla parmigiana con crema di melanzane fumè. Squisito il secondo di carne: Guanciale di manzo all’Amarone su purè di patate, piselli e caramello di grappa Amarone Barrique Roberto Castagner Acquaviti. Come dolce, infine, un semifreddo alle fragoline di bosco con sablè di nocciole e salsa alla vaniglia. LA FUORICLASSE MORBIDA MORBIDA - A fine serata è stata presentata la Fuoriclasse Morbida Morbida, il nuovo distillato dall'uva di Roberto Castagner a 27°, nato per soddisfare quella fascia sempre più ampia di consumatori attenti che cercano un fine pasto piacevole, suadente e meno alcolico.

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati