Business

Business

Il portfolio distribuzione di J&B si arricchisce di cinque Brunello

16 Maggio 2012 Civiltà del bere
La società di distribuzione inglese Justerini & Brooks ha scelto di inserire cinque Case vinincole di Brunello di Montalcino all'interno del suo portfolio. Si tratta delle Cantine Uccelliera, Poggio Antico, Le Ragnaie, Siro Pacenti e Il Palazzone. La presentazione ufficiale delle etichette è prevista per il prossimo 24 maggio presso la sede londinese del gruppo. FRA BRUNELLO E BORDEAUX - Justerini & Brooks delinea così una nuova strategia di mercato, che punta al Brunello come valida alternativa ai vini del Bordeaux e della Borgogna. Giles Burke-Gaffney, buyer di J&B, ha dichiarato in merito a The Drinks Business (www.thedrinksbusiness.com): «Molti dei vini venduti sono allo stesso livello di un Châteauneuf-du-Pape al top, ma ovviamente sotto i prezzi dei vini della Borgogna e del Bordeaux. Il Sangiovese è un ottimo vitigno: ha un grande potenziale, perché può produrre vini eccellenti ed eleganti. In passato è stato forse trascurato, perché spesso mescolato ad altre varietà internazionali, ma i produttori ora stanno tornando al Sangiovese, e questo accadrà anche ai consumatori». QUALITÀ E TERROIRSempre più consumatori sono orientati alla ricerca di vini di qualità legati al territorio di produzione. J&B ha visto nel Brunello e nella produzione vinicola toscana la soluzione per soddisfare questa domanda potenziale: «Sono vini di carattere, unici per la loro provenienza, prodotti con criterio, e fatti per essere bevuti. I clienti ne vanno pazzi», commenta ancora Giles Burke-Gaffney.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati