In Italia

In Italia

Il Pollenza in un pranzo milanese

9 Marzo 2012 Civiltà del bere
Il 7 marzo all’Hotel Park Hyatt, nel cuore di Milano, l’azienda marchigiana Il Pollenza ha organizzato un pranzo-degustazione alla presenza del conte Aldo Maria Brachetti Peretti, patron della Casa vinicola di Tolentino (Macerata). Per l'occasione, i  vini in assaggio, sono stati brevemente presentati dal giovane enologo dell’azienda Giovanni Campodonico. CON IL RISO L’ANGERA 2010 - Dopo un aperitivo in piedi, si è cominciato con un delicato primo piatto di Riso Acquarello, scampi, limone sfusato, capperi e rosmarino accompagnato da un Angera 2010, Colli Maceratesi Doc, prodotto con maceratino in purezza, unico vitigno autoctono della Cantina. «Ho voluto chiamare il vino con il nome della mia nipotina, Angera, nata dall'unione di mio figlio Ugo Maria con la contessa Isabella Borromeo», ha spiegato il conte Aldo Maria Brachetti Peretti. CON LA CARNE LA VERTICALE IL POLLENZA 2004, ’07 E ‘08 - Il secondo piatto, di carne, ha accompagnato un’interessante mini-verticale di etichette Il Pollenza, ottime tutte e tre le annate proposte:
  • Il Pollenza, Igt Marche 2004: 100% Cabernet Sauvignon. Morbido ed elegante, con note di frutto dominanti supportate da note speziate.
  • Il Pollenza, Igt Marche 2007: 60% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 13% Cabernet Franc, 7% Petit verdot. Elegante ed equilibrato, un vino da lungo invecchiamento in bottiglia.
  • Il Pollenza, Igt Marche 2008: 65% Cabernet sauvignon, 18% Merlot, 10% Cabernet Franc, 7% Petit verdot. Da considerare una delle migliori annate prodotte anche in previsione di un lungo invecchiamento.
Il dolce, a base di gianduia e lamponi, è stato abbinato al Pius IX Mastai 2008, vino da tavola 100% Sauvignon blanc, dal colore ambrato, con ampio ventaglio di profumi, denso e dolce al palato.  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati