Food

Food

Il Piastrino – Pennabilli (Rimini)

5 Giugno 2013 Marianna Corte

Il ristorante

Non si arriva qui per caso. In Alta Valmarecchia, nel cuore antico del Montefeltro, in un casolare di pietra, trovano soddisfazione gourmet esigenti e golosi. Atmosfera rilassante, al riparo dalla vicina costiera romagnola così confusa dal punto di vista gastronomico. Riccardo Agostini, chef e patron insieme alla moglie Claudia, negli anni ha scalato le guide e oggi offre una cucina in equilibrio tra tecnica e tradizione. Tra i piatti più interessanti, la macedonia di finferli, cipollotto e mirtilli con uovo in camicia e crema di ricotta, i cappelletti di parmigiano, stinco e porcini, i gamberi di fiume con insalata e salsa di taggiasche, gli gnocchi di patate con trota fario, uova e pecorino.

Carta dei vini

Seleziona i vini: Vincenzo Donatiello. A 20 euro: Chianti Classico 2006 di Fontodi. A 28 euro: Franciacorta Brut Millesimato 2006 di Vezzoli. A 32 euro: Donna Lisa Salice Salentino Rosso Riserva 1999 di Leone De Castris. A 55 euro: Barolo Cerequio 1997 di Michele Chiarlo.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati