Food

Food

Il passito Giardini Arimei nella nuova pastiera di Mignone

21 Settembre 2012 Anna Rainoldi
Il passito secco Giardini Arimei è protagonista dell’ultima creazione dolciaria firmata Ugo Mignone. Il pasticcere napoletano, in collaborazione con la tenuta ischitana di Arcipelago Muratori, ha elaborato una nuova ricetta: la pastiera Giardini Arimei, dove gli aromi del passito si intrecciano al gusto inconfondibile del celebre dolce partenopeo. PER ASSAGGIARE LA PASTIERA GIARDINI ARIMEI - La ricetta esclusiva di Mignone sarà presentata a Napoli il 18 ottobre, dalle 17 alle 21, presso l’omonima pasticceria di sua proprietà (Piazza Cavour 145). Francesco Iacono, agronomo ed enologo di Arcipelago Muratori, illustrerà per l'occasione le caratteristiche dell’etichetta e del processo di vinificazione. Guest star dell’evento, Luca Gardini (miglior sommelier del mondo 2010 secondo la Worldwide Sommelier Association) condurrà una degustazione tecnica identificando le analogie gustative tra il dolce e il vino passito. L'ETICHETTA - Giardini Arimei è la tenuta di proprietà di Arcipelago Muratori sull’isola di Ischia (Napoli). Il suo passito secco, che riprende il nome della cantina, deriva da un blend di varietà autoctone (Biancolella, Forastera, Uva Rilla e San Lunario) colte surmature in 7 vendemmie successive, svolte tra l’estate e l’inverno. Vinificato nelle vasche di antichi palmenti restaurati, conclude l’affinamento in cantina, una grotta settecentesca scavata nel tufo verde.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati