Food

Food

Il Parmigiano protagonista del nuovo film di Paolo Genovese, Gli Amigos. Sognando Massimo Bottura

14 Settembre 2021 Jessica Bordoni
Il Parmigiano protagonista del nuovo film di Paolo Genovese, Gli Amigos. Sognando Massimo Bottura

Nella pellicola Gli Amigos un gruppo di chef si cimenta nella preparazione di ricette che hanno il Parmigiano Reggiano come ingrediente principale. Il vincitore si aggiudica uno stage al ristorante del tristellato Massimo Bottura.

Cibo e cinema, un’accoppiata che ha alle spalle tante pellicole memorabili. Nell’elenco dei film da mangiare con gli occhi spesso i protagonisti sono proprio gli chef, ma anche i pastry chef. Si pensi alla Meryl Streep di Julie&Julia (2009), all’Adam Bousdoukos di Soul Kitchen (2009) o alla Juliette Binoche di Chocolat (2000). Gli amanti della cinematografia orientale ricorderanno sicuramente anche il bizzarro chef Chu, protagonista con le sue tre figlie della commedia Mangiare bere uomo donna del regista premio Oscar Ang Lee (1994).

Gli Amigos di Paolo Genovese

Alla lista dei film che parlano di cucina oggi si aggiunge Gli Amigos, ultima fatica del regista e sceneggiatore romano Paolo Genovese, già apprezzato per titoli campioni di incassi come La banda dei Babbi Natale con Aldo Giovanni e Giacomo (2010) e Perfetti Sconosciuti (2016) per il quale ha vinto il David di Donatello come miglior film e miglior sceneggiatura.

Parmigiano Reggiano e Massimo Bottura

Gli Amigos ha per protagonista un ingrediente simbolo della cucina tricolore: il Parmigiano Reggiano. Sullo sfondo, lo chef italiano più famoso e apprezzato al mondo, Massimo Bottura, che al Parmigiano ha dedicato uno dei suoi signature dish più iconici, intitolato “Le cinque stagionature del Parmigiano Reggiano in diverse consistenze e temperature”.

L’ingrediente per vincere lo stage

Tornando alla trama del film di Genovese, gli allievi di una scuola di cucina partecipano a una gara che ha come premio finale uno stage proprio presso il ristorante dello chef modenese Bottura. Ciascun aspirante, in ogni ricetta che presenta alla giuria, deve usare lo stesso ingrediente, che è appunto il Parmigiano. Da qui, come si legge nella sinossi diffusa a mezzo stampa dal Consorzio del Parmigiano Reggiano, “inizia un viaggio alla scoperta dei valori e dei segreti di questo prodotto straordinario, delle relazioni e dei sogni della giovane squadra di chef che animano questa storia appassionante. Stefano Fresi, il maestro della scuola di cucina, farà loro da guida e da mentore in questo viaggio dalle molteplici scoperte”.

Gli Amigos, prodotto da Akita Film, è stato presentato ufficialmente il 14 settembre al Notorius Cinema Gloria di Milano alla presenza del regista Paolo Genovese, dell’attore protagonista Stefano Fresi e del presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli. Il film sarà trasmesso sabato 18 settembre su Rai1 alle ore 12.00 e a seguire disponibile in streaming sul sito internet del Consorzio.

Foto di apertura: una scena tratta dal film Gli Amigos in cui il maestro della scuola di cucina (l’attore Stefano Fresi) dà qualche utile consiglio agli aspiranti stagisti

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati