In Italia

In Italia

Il Montonico bianco si fa principe

3 Luglio 2019 Roger Sesto
Il Montonico bianco si fa principe

Già coltivato dagli antichi Romani sulle colline teramane, durante l’invasione del 1798-99 i francesi trovarono il vino ottenuto da Montonico così fresco, armonico e profumato da chiamarlo “le petit Champagne”.

Successivamente quest’uva ha trovato il suo terroir d’elezione nei centri di Bisenti e Cermignano (Teramo), diventando un importante sostegno per l’economia agricola locale. Negli ultimi decenni la sua coltivazione ha registrato un tracollo. Per fortuna alcune aziende ne hanno deciso il rilancio e, tra queste, Vini La Quercia di Morro d’Oro (Teramo).

Grappoli di Montonico

Santapupa, tutti i profumi del Montonico nel calice

Elisabetta Di Berardino, socia della Cantina, 20 anni fa ha messo a disposizione un appezzamento di terreno a Bisenti, dove è stato impiantato un vigneto sperimentale di Montonico; un’uva molto tardiva, resistente alle malattie, che si adatta a suoli duri e ciottolosi. Dopo aver risolto alcun problemi di natura enologica, legati all’elevato tenore pectinico, e aver messo a punto un protocollo enologico per riuscire a estrarre al massimo i suoi precursori aromatici, è nato il Santapupa, Abruzzo Montonico Superiore Doc. Floreale e fruttato al naso, dal sorso fresco e succoso, sapido, minerale e persistente.

Per conoscere gli altri autoctoni di Marche e Abruzzo clicca qui.

L’articolo sui vitigni autoctoni marchigiani e abruzzesi prosegue su Civiltà del bere 2/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati