Food

Food

Il miglior salame naturale? Stasera si assaggiano i campioni del Nord

16 Settembre 2014 Maria Cristina Beretta
Per la prima volta la semifinale del Campionato italiano del salame “naturale” (Cis) sarà aperta al pubblico. La competizione organizzata dall’Accademia 5 T - che promuove le produzioni all’insegna di Territorio, Tipicità, Tracciabilità, Tradizione e Trasparenza - giunta alla nona edizione, ha voluto dare la possibilità ai clienti finali di gustare la vera artigianalità dell’agroalimentare italiano. L'appuntamento è oggi all’Antica trattoria Rampina di San Giuliano Milanese, a partire dalle 19. IN ASSAGGIO STASERA - In gara questa sera saranno i prodotti del nord, con un ventaglio di una ventina di concorrenti già selezionati. Come a dire il meglio della produzione di Piemonte (tra cui il salame cucito del Tortonese), Lombardia (con il salame morbido mantovano), Triveneto (con la famose sopresse ma anche salami dei Colli Euganei e all’aglio), Liguria (col salame di puro suino) ed Emilia Romagna (con mariola e salami di cinghiale e di suino nero). Naturalmente la giuria ufficiale procederà come di consueto, le valutazioni del pubblico saranno raccolte a parte. La formula prevede anche una cena leggera, a un costo complessivo di circa 30 euro. E SI PROSEGUE - L’occasione è davvero ghiotta, anche perché i salumi, non avendo coloranti né conservanti, sono molto più salutari e facili da digerire. Colesterolo a parte, ma anche in questo caso è questione di quantità! È prevista anche la vendita dei prodotti in concorso. La seconda semifinale, con i salumi selezionati del centro-sud, si svolgerà il 19 settembre, sempre a partire alle ore 19, all’Agriturismo La Raja dell'azienda agricola Fagiolo, a Fara Sabina (Rieti). Per maggiori informazioni: info@accademia5T.it  

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati