In Italia

In Italia

Il miglior Rosé WOW! 2020 è Rosa dei Venti di Tenuta Gorghi Tondi

28 Novembre 2020 Civiltà del bere
Il miglior Rosé WOW! 2020 è Rosa dei Venti di Tenuta Gorghi Tondi

Al Rosa dei Venti, Terre Siciliane Igt 2019 di Tenuta Gorghi Tondi va il premio come miglior Rosato WOW! 2020 nell’ambito della competizione enologica di Civiltà del bere. Un Nerello Mascalese in purezza che, con il suo color cipria e le note minerali, esprime gli elementi naturali –  mare, vento e sabbia – che circondano l’azienda.

Arriva dalla Sicilia il miglior rosato, che ha meritato il riconoscimentospeciale Best in Class di WOW! 2020, il premio enologico di Civiltà del bere. Si chiama Rosa dei Venti e lo produce la Tenuta Gorghi Tondi di Mazara del Vallo (Trapani). La terza edizione di WOW! ha valutato gli 851 campioni iscritti sotto il profilo dell’eccellenza e della tipicità, attribuendo 172 ori, 242 argenti e 216 bronzi, più alcuni riconoscimenti speciali, tra cui quello per tipologia. Sono stati perciò premiati i migliori spumante (Metodo Classico e Charmat), bianco, rosato, rosso, dolce e orange (wine).

Rosa dei Venti, Terre Siciliane Igt 2019

L’oasi di Gorghi Tondi

La Tenuta Gorghi Tondi sorge in un angolo di Sicilia incontaminata vicino a Mazara del Vallo (Trapani), fra specchi lacustri di origine carsica a due passi dal mare. Qui Annamaria e Clara Sala, le sorelle proprietarie, hanno imparato da subito cosa significa produrre vino nel rispetto della natura. Ci troviamo, infatti, nella Riserva del Wwf Lago Preola e Gorghi Tondi, che comprendono i 130 ettari vitati della Cantina. L’anno di fondazione è recente (2000), ma i terreni vitati erano già di proprietà di famiglia da quattro generazioni. Si pratica agricoltura integrata per allevare varietà autoctone (Grillo, Nero d’Avola, Zibibbo, Catarratto) e internazionali (Chardonnay e Syrah).

Come nasce Rosa dei Venti, Terre Siciliane Igt 2019

Rosa dei Venti, Terre Siciliane Igt 2019 è un Nerello Mascalese in purezza da agricoltura biologica. Le uve arrivano dalla contrada San Nicola, che ospita i vigneti più giovani della tenuta su suoli composti da un substrato calcareo, di medio impasto tendente al sabbioso. La densità è di 4.600 ceppi per ettaro, con una produzione di circa 150 quintali. Fermentazione in acciaio con macerazione di 4-6 ore e affinamento sulle fecce fini per 5 mesi. La produzione è limitata a 13.000 bottiglie.
Fascia di prezzo: entro i 10 euro

Il nostro assaggio

Dal delicato color cipria, nel calice si distingue per i suoi profumi intriganti: da una parte i frutti rossi e dall’altra erbe, radice e note minerali. Si presenta al palato di buona freschezza, con un frutto ben dosato. Ottime la persistenza e la sapidità finale. Rosa dei Venti, Terre Siciliane Igt 2019 merita un punteggio di tipicità di 9/10.

Per scoprire gli altri vini Best in class di WOW! 2020 clicca qui+

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati