Mondo

Mondo

Assaggi | Il Malbec secondo Terrazas de los Andes

22 Febbraio 2020 Jessica Bordoni
Assaggi | Il Malbec secondo Terrazas de los Andes
Photos by: www.gabrielezanon.com

Oggi i Malbec di Mendoza sono celebrati in tutto il mondo, ma negli anni Cinquanta nessuno poteva immaginare il grande potenziale enologico della zona e, più in generale, di tutta l’Argentina. Onore al merito di Moët & Chandon, prima Maison di Champagne a decidere di acquisire terreni in zona, fondando Terrazas de los Andes con l’obiettivo iniziale di produrre spumanti di ispirazione francese.

La storia di Terrazas de los Andes non può però essere raccontata senza ricordare un’altra decade, gli anni Novanta, quando Jean-Pierre Thibaud, all’epoca presidente del Gruppo in Argentina, affidò a Hervé Birnie-Scott, giovane agronomo ed enologo della Valle della Loira, il compito di produrre vini rossi fermi d’eccellenza capaci di imporsi nel panorama locale e internazionale come raffinate espressione varietali del Malbec d’alta quota. L’intuizione di produrre oltre i mille metri, anche grazie al contributo di Roberto de la Mota, grande conoscitore del terroir di Mendoza (e figlio di quel Raúl de la Mota considerato il padrino del Malbec) si rivelò vincente, e oggi la Terrazas de los Andes è tra i leading producers di Malbec su scala mondiale.

A ogni varietà la sua altitudine

Come suggerisce il nome aziendale, i vigneti si sviluppano in altitudine, su terrazzamenti alle pendici delle Ande. Il clima è fresco, caratterizzato da notevoli escursioni termiche. In particolare Terrazas è conosciuta per la sua “ossessione” nella ricerca della migliore altezza per ogni espressione varietale. Oggi la Tenuta dispone di più di 500 ettari – tutti ad alta quota – distribuiti su 10 vigneti in due aree distinte di Mendoza: Lujàn de Cuyo e la Valle de Uco da un lato; la regione nord-occidentale di Salta dall’altro.

Photos by gabrielezanon.com

Lo scorso 7 febbraio il ristorante La Griglia di Varrone di Milano ha ospitato un pranzo-degustazione alla presenza di Valeria Righetti, Senior brand manager di The Moët Hennessy Wine Division e di Gonzalo Carrasco, senior winemaker di Terrazas de los Andes (insieme nella foto di apertura), che ha presentato personalmente tre Malbec emblematici.

Leggi tutte le tasting notes

Terrazas Selection Malbec 2017

Le uve del Selection Malbec provengono dai migliori vigneti di Paraje Altamira (1.100 metri), Eugenio Busto (1.020 metri), Los Chacayes (1.200 metri) e Las Compuertas (1.070 metri).
Leggi la tasting note

Grand Malbec 2017

Degustato in anteprima (l’annata 2017 sarà in vendita in Italia dal prossimo marzo), il Grand Malbec è il frutto dell’assemblaggio delle migliori uve di tre tra i vigneti aziendali più vocati.
Leggi la tasting note

Malbec Single Parcel Los Castaños – Parcella N°2 W 2016

La parcella n°2 West del vigneto di Los Castaños (1.100 metri sul livello del mare Paraje Altamira, nella Valle de Uco) si contraddistingue per un terreno particolarmente roccioso e permeabile.
Leggi la tasting note

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati