Il Consorzio Tutela del Lugana Doc ha presentato tutte le novità che riguardano la Denominazione. Il nuovo disciplinare
ancora in fase di approvazione presso il Ministero dell'Agricoltura, permetterà la produzione di due nuove tipologie di Lugana: il Riserva e la Vendemmia Tardiva.
Il Lugana Riserva è la naturale evoluzione del Lugana Superiore. Invecchiato o affinato per 24 mesi, di cui sei in bottiglia, è un vino dai toni cromatici più accesi e dai profumi più evoluti.
Il Vendemmia Tardiva rappresenta, invece, una maggiore sperimentazione. È ottenuto da una “surmaturazione” in pianta ottenuta con una raccolta tardiva delle uve, tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre, senza ulteriori appassimenti in fruttaio. Tali uve conferiscono al vino un profilo più morbido e denso, ma non eccessivamente dolce perché il residuo zuccherino è bilanciato dall'acidità sul modello delle Vendage Tardive alsaziane o delle Spätlese tedesche.
Per maggiori informazioni sui prossimi eventi in programma: info@consorziolugana.it - www.consorziolugana.it