Food

Food

Cene benefiche stellate con la Settimana del Gusto

19 Novembre 2016 Civiltà del bere
Una settimana di cene benefiche con gli chef di Tavoli Trasparenti. Quest’anno la cena-evento di beneficenza organizzata dai fratelli Alajmo, Il Gusto per la Ricerca, diventa un evento diffuso: La Settimana del Gusto. Fino al 21 novembre un programma di cene stellate in tutta Italia per raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica sulle neoplasie infantili e alle strutture di sussistenza destinate all’infanzia.

L'intero ricavato in beneficenza

Lo scopo è interamente benefico: il 100% del ricavato della serata sarà devoluto alla onlus Il Gusto per la Ricerca, più eventuali altre onlus individuate dai ristoranti partecipanti. In mancanza di preferenza, Il Gusto per la Ricerca destinerà il ricavato alla Fondazione Città della Speranza: il miglior centro europeo per la cura dell'Oncoematologia infantile. Il cliente può anche decidere di effettuare una donazione aggiuntiva.

Come prenotare la Settimana del Gusto

Spiega Raffaele Alajmo, fra i fondatori del Gusto per la Ricerca: «La Settimana del Gusto rappresenta l’occasione per la ristorazione italiana, di essere per una volta unita e compatta nel tentativo di coinvolgere, sempre più, la sensibilità delle persone verso i problemi dei bambini in forte difficoltà e verso la ricerca di una loro possibile risoluzione». La prenotazione può essere effettuata sul sito di Tavoli Trasparenti, sistema di restaurant-booking completamente dedicato alla beneficenza.

I ristoranti aderenti

Fra i ristoranti partecipanti alla Settimana del Gusto: Agli Amici (UD), Antica Osteria Cera (VE), Casa Perbellini (VR), Da Christian e Manuel - Hotel Cinzia (VC), Dac e Trà (LC), Dal Pescatore (MN), Del Cambio (TO), Daniel (MI), Dolada (BL), Enoteca Pinchiorri (FI), Il Luogo di Aimo e Nadia (MI), Il Palagio - Hotel Four Season (FI), Il Ridotto (VE), La Madia (AG), Le Calandre (PD) e Macelleria Damini & Affini. Per le serate: www.tavolitrasparenti.com

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati