Food

Food

Assoenologi: il Governo non dimentichi la ristorazione

1 Maggio 2020 Civiltà del bere
Assoenologi: il Governo non dimentichi la ristorazione

Agevolare il ritorno alla piena attività della ristorazione, seppur con tutte le dovute e necessarie misure anti-contagio”. È l’accorato appello che anche Riccardo Cotarella, in qualità di presidente di Assoenologi, rivolge al governo italiano in questo delicato passaggio verso la “Fase 2”.

La ristorazione sta pagando molto duramente le conseguenze del lockdown imposto dall’emergenza Coronavirus, e insieme ad essa il comparto vitivinicolo. Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, ha espresso la preoccupazione dilagante in questi due settori centrali dell’economia italiana in una lettera ufficiale al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. La riportiamo integralmente.

Ill.mo Sig. Presidente del Consiglio dei Ministri
Prof. Avv. Giuseppe Conte

Le scrivo in qualità di presidente di Assoenologi, organizzazione di categoria dei tecnici del settore vitivinicolo, per esprimerLe tutta la preoccupazione che in queste ore il mondo del vino sta vivendo a seguito delle annunciate nuove misure finalizzate al contenimento del Covid 19 per la cosiddetta Fase 2.
Nello specifico, il prolungamento della chiusura delle attività ristorative almeno fino al prossimo 1° giugno rischia, ad avviso mio e dei soci che rappresento, di mettere in seria difficoltà non solo gli imprenditori di settore, ma anche il comparto enologico nazionale.
Molte delle cantine presenti sul territorio del nostro amato Paese sono fortemente legate alle attività di ristoranti, enoteche e locali tipici che tanto caratterizzano il commercio, il turismo e la vita sociale dal Nord al Sud dell’Italia.
Comprendo che la situazione che Lei e il Suo Governo siete chiamati a fronteggiare e gestire non sia semplice, ma il timore, di fronte a queste misure, è di vedere scomparire un pezzo di Italia che fino a due mesi fa ha lavorato e investito per mandare avanti le proprie aziende.
Non voglio e non vogliamo come Associazione entrare nel merito scientifico delle scelte fin qui assunte perché non abbiamo alcun titolo per farlo, ma questo non ci esime dall’esprimerLe tutto il nostro timore.
L’appello che Assoenologi – associazione con più di 5 mila professionisti dai quali dipende in gran parte il livello qualitativo dei vini prodotti dalle oltre 300 mila aziende vitivinicole italiane – Le rivolge, è di aprire una eventuale nuova riflessione così da agevolare il ritorno alla piena attività della ristorazione, seppur con tutte le dovute e necessarie misure anti – contagio.
RingraziandoLa per la Sua attenzione e certo del fatto che prenderà in considerazione queste parole che Le vengono rivolte dal mondo del vino, Le porgo distinti saluti.

Riccardo Cotarella
Presidente Assoenologi

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati