In Italia

In Italia

Il giovane enologo Torchio vince il Premio Gambelli

20 Marzo 2013 Emanuele Pellucci
Fabrizio Torchio, giovane enologo piemontese, ha vinto la prima edizione del Premio nazionale Giulio Gabelli, promosso dall’Aset (Associazione stampa enogastroalimentare toscana) e dal gruppo di giornalisti Igp (I Giovani Promettenti) con la collaborazione dei Consorzi di tutela di Brunello di Montalcino, Chianti Classico e Vino Nobile di Montepulciano. Laureato all’università di Torino e attuale amministratore delegato del Grape (Gruppo ricerche avanzate per l’enologia), Torchio è stato indicato dalla commissione giudicante come l’enologo che meglio ha sposato la filosofia produttiva del compianto Giulio Gambelli, noto nell’ambiente come “Bicchierino” per la sua grande abilità di assaggiatore. FILOSOFIA GAMBELLI: ESSERE FEDELI SEMPRE AL TERRITORIO E AL VITIGNO - «Il premio», ha spiegato il presidente di Aset Stefano Tesi, «è stato creato in ricordo del “maestro del vino” e per premiare i giovani enologi vicini all’idea produttiva di Gambelli: massima fedeltà e attinenza al vitigno, alle caratteristiche del terreno, alla diversità delle annate, in assoluta pulizia e correttezza esecutiva. E inoltre, massimo rispetto per la materia prima e prodotti che esprimano in maniera chiara e netta sia i vitigni di provenienza che il territorio di origine». SELEZIONATO TRA 19 CONCORRENTI - A questa prima edizione del concorso sono stati ammessi 19 giovani enologi da varie parti d’Italia che hanno presentato complessivamente 74 vini. La giuria era composta di dieci membri, cinque soci Aset e cinque giornalisti Igp. Il premio è annuale e la premiazione del vincitore avverrà a rotazione durante le tradizionali “anteprime” delle tre Docg che collaborano all’iniziativa.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati