Food

Food

Il gelato di Alberto Marchetti arriva a Milano

15 Settembre 2014 Maria Cristina Beretta
C’è una nuova gelateria a Milano. Si trova in via Montenero 73 e sull’insegna riporta il nome del fondatore: Alberto Marchetti. Questo locale è il quinto di una serie: la storia comincia qualche anno fa a Torino, città natale del titolare. Da lì è proseguita con altre due aperture nel capoluogo piemontese e una ad Alassio, oltre alla gestione dell'angolo gelateria al Caffè Settembrini di Roma. La prossima potrebbe essere all’estero, ma per ora Alberto Marchetti non si pronuncia: è soddisfatto dei riconoscimenti che ha avuto e sta avendo dal suo lavoro. CURA E SEMPLICITÀ - La formula di Alberto è semplice: metterci la faccia, e dare al pubblico un riferimento preciso dell’origine del gelato. Oltre a una cura particolare nella selezione di materie prime, alcune direttamente dall’agricoltore, la filosofia produttiva prevede solo ingredienti naturali, niente basi, niente coloranti né conservanti. Solo un pochino di pectina per i gelati di frutta, di cui si raccomanda di assaggiare il gusto ramassin: una varietà antica di prugna piemontese. CREME DA ASSAGGIARE - Nei gelati a base di latte, che contano attualmente almeno una quindicina di gusti, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Si segnalano, ad esempio, due cioccolati, di cui uno fondente amaro, un grandioso zabaione e un’esclusiva farina bona, da chicchi di mais scoppiati, resi farina, poi lavorati a gelato. Il caffè è da una selezione del Centroamerica e  la frutta secca del torroncino è tostata all’occorrenza. Con l’avanzare dell’autunno arriveranno altri gusti, come il marron glacés. Completano la gamma i sorbetti, solo frutta, zucchero e acqua, e gli affogati: gelato più salsa. Le novità sono alla porta: alla base del lavoro c’è tanta voglia di sperimentare, anche con colleghi cuochi.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati