Mondo

Mondo

Il futuro della vite: agricoltura rigenerativa e ritorno al piede franco

24 Settembre 2020 Anita Franzon
Il futuro della vite: agricoltura rigenerativa e ritorno al piede franco

Le ricerche sul campo indicano nell’agricoltura rigenerativa uno degli strumenti più efficaci per migliorare la viticoltura. Su questo fronte una curiosità arriva dalla Francia, dove si impiantano viti a piede franco su terreni sabbiosi allagati in inverno.

Secondo uno studio riportato da Wine Australia, l’agricoltura rigenerativa sarebbe la chiave per le migliori pratiche in viticoltura: questa è la conclusione del ricercatore Richard Leask. Di cosa si tratta? Di un sistema basato sull’imitazione della natura grazie all’uso di una vasta gamma di piante che immagazzinano e riciclano carbonio aumentando inoltre la diversità e l’attività microbica del suolo. Secondo Leask i vantaggi per i viticoltori che adottano i principi dell’agricoltura rigenerativa sono molteplici, tra cui la sfida alla dipendenza del suolo dalle sostanze chimiche. «Nel tempo», conclude lo studioso, «questo produce un terreno ad alto funzionamento capace di alta produttività e maggiore qualità».

Il futuro della vite ha il piede franco?

Al Domaine des Huards a Cour-Cheverny nel Loir-et-Cher, biologico da 30 anni e biodinamico da 20, nel 2016 hanno impiantato un ettaro di vigneto a piede franco. Il proprietario Michel Gendrier spiega il perché alla rivista Mon-Viti: «Non abbiamo gravi infestazioni di insetti e non trattiamo mai il nostro vigneto con insetticidi. Perché dovremmo avere la fillossera? Ovviamente, facciamo tutto il possibile per evitarla». Il nuovo impianto, infatti, si trova su un terreno sabbioso molto pianeggiante in modo che possa essere allagato per tre settimane durante l’inverno; una pratica che limiterebbe notevolmente lo sviluppo dell’insetto. «Fra dieci anni potremo vedere il risultati di questo esperimento», conclude il viticoltore.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Leggi le altre notizie dal mondo di questa settimana

Mondo

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati