Mondo

Mondo

Il Friuli visto dalla stampa estera e l’intervista a Josko Gravner

24 Febbraio 2021 Anita Franzon
Il Friuli visto dalla stampa estera e l’intervista a Josko Gravner

Il Friuli Venezia Giulia è una regione di confine, complessa e affascinante e anche gli stranieri la apprezzano. Nella sua varietà risiede l’enorme potenziale anche a livello viticolo. Tra i produttori più importanti della regione c’è sicuramente Josko Gravner, il primo a usare l’anfora per l’affinamento sulle bucce.

Su Vinous il giornalista Eric Guido ammette quanto sia difficile immaginare la vivacità e la complessità di questa regione, del suo terroir e della sua gente senza guardare una mappa. Il Friuli Venezia Giulia è, infatti, un crogiolo di culture, influenze climatiche e terroir, e può contare su un’ampia selezione di varietà di uve tutte eccellenti.

Una regione complessa e in costante movimento

Inoltre, la grande quantità di produttori dai percorsi, insegnamenti e stili di vinificazione differenti può creare un po’ di confusione su cosa aspettarsi quando si acquista una bottiglia di vino proveniente da questa regione. Eric Guido tenta di fare chiarezza partendo dalla geografia del luogo, passando per la sua storia ed esaltando le varietà autoctone come Ribolla gialla, Friulano e Malvasia istriana, ma anche la Vitovska nel Carso e il Picolit nei Colli Orientali; e, tra i rossi Refosco, Pignolo e Schioppettino. «Ammettiamolo: la diversità è una delle sue caratteristiche più attraenti», afferma il critico.

Intervista a Josko Gravner, pioniere e sperimentatore

La bella e lunga intervista al produttore del Collio Josko Gravner sul magazine Sprudge aiuta a capire perché, negli ultimi anni, i vini macerati prodotti in questi angolo del Friuli Venezia Giulia stiano facendo scuola in tutto il mondo: «È stata una tale emozione vedere finalmente le colline del Collio (Brda in sloveno) al confine tra Friuli e Slovenia», scrive l’autore dell’articolo. «Josko Gravner è considerato il primo produttore al di fuori della nazione della Georgia a produrre vini a contatto con la bucce in anfora», conclude. La forza di Josko è proprio quella di continuare a innovare e a produrre vino mai per moda e senza etichette in uno stato di metamorfosi costante.

In apertura: la cantina di Gravner a Olsavia (foto di A. Barsanti)

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati