Food

Food

Il dolce Rosa Tiepolo fino a dicembre in 20 ristoranti di Friuli Vie dei Sapori

21 Ottobre 2011 Civiltà del bere
Si chiama Rosa Tiepolo ed è il dolce ispirato ai delicati colori delle tele del grande pittore veneziano in occasione della mostra Il giovane Tiepolo – La scoperta della luce allestita al Castello di Udine. Fino al 4 dicembre, giorno di chiusura dell’esposizione, 20 ristoranti del circuito Friuli Venezia Giulia Vie dei Sapori lo proporranno in menu ai loro clienti. Rosa Tiepolo è un dolce fresco, per tutto l’anno, a base di cioccolato bianco, che nel gusto ricorda alcune specialità della zona: in particolare lo strudel e la gubana. Tra gli ingredienti c’è anche la mela Dop Julia, utilizzata per la preparazione del sorbetto, e Prunus, distillato di prugne della Nonino, in cui sono macerati l’uvetta e i pinoli tostati. A realizzarlo sono stati, dopo alcune riunioni di concertazione, i 20 chef dei ristoranti che partecipano all’iniziativa: Ai Fiori di Trieste, Al Ferarùt di Rivignano (Udine), Al Grop di Tavagnacco (Udine),  Al Lido di Muggia (Trieste), Al Paradiso di Paradiso di Pocenia (Udine), Al Ponte di Gradisca d’Isonzo (Gorizia), All’Androna di Grado (Gorizia), Campiello di San Giovanni al Natisone (Udine), Carnia di Venzone (Udine), Costantini di Tarcento (Udine), Da Nando di Mortegliano (Udine), Da Toni di Gradiscutta di Varmo (Udine), Devetak di San Michele del Carso (Gorizia), Là di Moret di Udine, Là di Petròs di Mels (Udine), La Primula di San Quirino (Pordenone), La Subida di Cormòns (Gorizia), La Taverna di Colloredo di Monte Albano (Udine), Sale e Pepe di Stregna (Udine) e Vitello d’Oro di Udine. Per maggiori info: www.friuliviadeisapori.it  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati