Scienze

Scienze

Prodotti a basso impatto ambientale nelle vigne del Prosecco Conegliano Valdobbiadene

2 Aprile 2013 Elena Erlicher
I produttori del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg si sono uniti per rendere la viticoltura sempre più amica dell’ambiente. Insieme al Consorzio di tutela hanno preparato un Protocollo viticolo (un manuale di autodisciplina), che è una vera e propria guida per il viticoltore nella scelta e nell’uso dei prodotti in vigna. L’obiettivo è quello di utilizzare quelli a minore tossicità e, comunque, ridurne il più possibile l’impiego. Il documento è stato, inoltre, discusso con le ditte farmaceutiche ed è stato inviato ai rivenditori di fitofarmaci, che potranno così impostare il nuovo magazzino nel rispetto delle indicazioni, cioè scegliendo i prodotti a basso impatto consigliati dal Consorzio. VITICOLTURA IN ARMONIA CON L'AMBIENTE E IL CONSUMATORE - Il protocollo è stato adottato a partire dal 2012 su 600 ettari di vigneto nell'area di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco ed è stato accolto positivamente dai viticoltori della zona, particolarmente sensibili alla tematica ambientale. Per il 2013 si intende raddoppiare la rappresentatività ed eliminare molti altri prodotti considerati tossici. «Il nuovo protocollo ha il ruolo di promuovere la consapevolezza da parte dei produttori della necessità di rendere la viticoltura sempre più in armonia con l’ambiente e la cittadinanza», ha detto il presidente del Consorzio Innocente Nardi. «La nostra ambizione è farlo adottare in modo capillare da tutti i viticoltori della zona e per ottenere questo risultato è necessario che tutti vi credano e che vi sia una corretta conoscenza del progetto». Il Protocollo viticolo sarà presentato il 16 aprile, alle 11.30, alla Camera di commercio di Treviso. PROTAGONISTA A VINITALY - Il Conegliano Valdobbiadene Docg, insieme al Prosecco Doc, aprirà "le danze" della cena di gala all'inaugurazione del Vinitaly, sabato 6 aprile a Palazzo Verità Poeta, a Verona. Una scelta che conferma il successo internazionale di questo spumante, tra i più amati al mondo.

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati