In Italia

In Italia

Il comasco Emanuele Riva è il Miglior Sommelier Ais Lombardia

29 Giugno 2011 Jessica Bordoni
Il ventiseienne Emanuele Riva, di servizio al ristorante di famiglia La Cava dei Sapori di Como, è il Miglior sommelier Ais Lombardia 2011. L’elezione si è tenuta intorno alle 19 di ieri, dopo un intenso pomeriggio di prove scritte e pratiche nelle sale della settecentesca Villa Fornace della Conte Vistarino, azienda storica dell’Oltrepò Pavese, in località Rocca de’ Giorgi. Sommelier professionista dal 2007, Emanuele Riva aveva già tentato l’impresa nel 2009, ma si era visto soffiare il titolo da Manoel Pola e si era fermato al secondo posto. Nel 2010 la gara non è stata disputata e finalmente quest’anno ha potuto riprovarci, mostrando a tutti la gran classe nei movimenti e nello stile che ha convinto la giuria chiamata al giudizio: il presidente nazionale Ais Antonello Maietta, il presidente della Lombardia Fiorenzo Detti, il Miglior sommelier Lombardia e Italia 2005 Luisito Perazzo, il campione lombardo e italiano 2008 Ivano Antonini e il giornalista sommelier Alessandro Franceschini. «Ho fatto del mio meglio, cercando di mostrare tutto quel che conosco della moderna sommellerie», ci ha spiegato Riva dopo la premiazione, mostrandoci la targa in argento e la borsa di studio del valore di 1.000 euro che si è conquistato. «Avrò l’onore di partecipare anche al concorso nazionale e anche quell’occasione m’impegnerò per dare il massimo, consapevole di avere dei concorrenti agguerriti, soprattutto in Toscana, Lazio ed Emilia Romagna». Un ringraziamento particolare va a Nicola Bonera, Miglior sommelier d’Italia in carica, che ha gestito con i colleghi Antonini e Perazzo non soltanto le varie fasi dell’esame – il questionario scritto, la degustazione alla cieca, la decantazione di un vino, la lettura del menu e della carta dei vini – ma anche i corsi di formazione che l’hanno preceduto. «Dietro questa giornata c’è un grande lavoro di preparazione e l’altissimo grado di competenza mostrato da tutti e sette i finalisti lo dimostra in pieno. Crediamo molto nella formazione permanente dei professionisti Ais perché il mondo del vino è in evoluzione continua e i “nostri” devono stare al passo, raccogliendo nuove sfide e stimoli», ha commentato soddisfatto il presidente lombardo Fiorenzo Detti. Parole di stima anche da parte del presidente nazionale Antonio Maietta: «Mi sono promesso di seguire personalmente i concorsi regionali e non potevo certo mancare a quello della Lombardia, regione che conta il maggior numero di soci e che mi sta nel cuore». Alla cerimonia era presente anche il neoeletto Miglior sommelier della Liguria Sergio Garreffa dell'Hotel Splendido di Portofino e ricordiamo anche le recentissime elezioni di Gabriele del Carlo, del George V Four Season Hotel di Parigi, campione per la Toscana, e di Gianluca Goatelli del Ristorante Capriccio di Manerba del Garda (Brescia) e Mirko Benzo del Trussardi alla Scala di Milano, rispettivamente secondo e terzo classificato nella competizione lombarda.

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati