In Italia

In Italia

Il Club dei “Pazzi” dell’Emilia Romagna

27 Maggio 2010 Fabio Bottonelli
Benvenuti fra quei “pazzi” che aprono nuove Cantine. Di questi tempi. In Emilia Romagna non mancano, come non mancano Cantine “storiche” che, si dice, cesseranno presto l’attività. E come al solito, crisi o non crisi, si tratta quasi sempre di professionisti o imprenditori da altri settori. Tra le eccezioni, Torre dei Nanni, a Savignano sul Panaro (Modena), ma per un pelo dentro il comprensorio Colli Bolognesi. Qui il know-how non manca perché il marchio è emanazione di quei Fiorini assai apprezzati per il Lambrusco. La bollicina è bianca, ora, ed è ovviamente quella del Pignoletto, temporaneamente realizzata nella sede di Ganaceto, tra Modena e Carpi. Ancora in progetto è infatti la nuova cantina interrata attorno ai vigneti, in un’azienda collinare recentemente acquisita tra Savignano e Montebudello. In Romagna, dopo il lancio della Tenuta Masselina (orbita Cevico, www.masselina.it), di debutto abbastanza fresco, nel 2009, è anche Casetta dei Frati (www.casettadeifrati.com) con i suoi Frawines. Siamo vicino a Modigliana. Qui si punta anche su un resort orientato alle attività congressuali e culturali, ricavato dall’impegnativo restauro dello storico Borghetto di Brola. Dietro, gli stimatissimi avvocati con studio a Bologna Maria Adele Ubaldi e Renzo Morresi. Freschissima, il 20 maggio, è stata poi la presentazione nel famoso locale bolognese Cantina Bentivoglio della nuova azienda I Campanacci (www.campanacci.com), tra Faenza e Forlì, non lontano dalla vocata valle del Marzeno. È un progetto agricolo e commerciale assai ambizioso dei facoltosi bolognesi Andrea (Master internazionale Oiv) e Marco Campanacci: 11 ettari impiantati di colpo nel 2008, altri vigneti ristrutturati, tappo a vite ed etichette memowine – speciale retro etichetta che, una volta staccata, si trasforma in un vero e proprio biglietto da visita – già all’esordio per il Sangiovese Rovesco e l’Albana Dorada. Si affaccia poi sul mercato con le prime bottiglie il vignaiolo per hobby Giorgio Farini, architetto, con l’azienda Campovecchio (www.campovecchio.it) nei Colli Bolognesi, ma in una zona insolita del comprensorio, la valle del Savena. I primi vini sono fatti per stupire, con dietro la mano più o meno dichiarata del talentuoso “garagista” Federico Aldrovandi, quello di Alto Vanto, e dell’ormai più che affermato enologo toscano Emiliano Falsini. Sauvignon e Incrocio Manzoni per un bianco Igt Emilia battezzato Croix de Bologne, e un rosso mix di sei uve chiamato Anime Salve. In costruzione, presso la sede aziendale, una cantina auto-progettata. Ovviamente molto “architettosa”. Non è finita: da Alberto e Federico Perdisa, discendenti di una famiglia fondamentale nell’agricoltura italiana, ecco l’azienda Palazzona di Maggio (www.palazzonadimaggio.it), che stupisce per il primo e unico vino, una bocca di fuoco, appunto chiamato Dracone, assemblaggio di Cabernet, Merlot e Sangiovese. Agroenologo di grido: Federico Curtaz.

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati