Mondo

Mondo

Il Cile scopre il Carignano

26 Luglio 2010 Emanuele Pellucci
Dopo il Carmenère, a lungo confuso con il Merlot (in Italia col Cabernet franc, ndr.) prima che una quindicina d’anni fa un agronomo francese indicasse la reale paternità di quell’uva “anomala” e oggi considerato il vitigno emblematico del Cile, la vitivinicoltura cilena riscopre il Carignano. E lo fa partendo da una delle regioni meridionali, il Maule, tra le più produttive e anche la più colpita dal terremoto del febbraio scorso. Per decenni, ma forse per secoli, questa varietà è stata coltivata insieme al País, vitigno meno nobile, dal quale si ottenevano vini comuni a basso prezzo. A partire dalla metà degli anni Novanta due note aziende, Gillmore e Morandè, hanno cominciato a selezionare l’uva da piante vecchie di almeno 60 anni e a produrre in purezza vini Carignano. Grazie alle particolari condizioni pedoclimatiche della parte meridionale della regione, in particolare nella zona di Cauquenes, sono stati ottenuti ottimi risultati tanto che su un totale di circa 700 ettari di Carignano coltivati in Cile ben 530 sono nel Maule. Il successo di questo vino ha spinto altre importanti aziende a investire sul Carignano che, nelle loro intenzioni, potrebbe diventare un vero concorrente del Carmenère. Di recente è stato costituito il “Club del Carignan”, cui aderiscono 14 prestigiose aziende: oltre a Gillmore e Morandè, ci sono Undurraga, Santa Carolina, Valdivieso, Miguel Torres, De Martino, Via Wines, Canepa, Covica, Odfjell, Garage Wine, Meli e Bravado Wines. Grazie al supporto dell’ente governativo Corfo il progetto Carignano sarà promosso in Cile e all’estero.

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati