Business

Business

Il cielo è sempre più blu per il Giv: chiuso il 2010 con un + 8% di fatturato

11 Marzo 2011 Alessandro Torcoli
Il 2010, secondo il Gruppo Italiano Vini, è l’anno della ripresa. Il presidente del Giv Corrado Casoli, il vicepresidente Rolando Chiossi e il direttore generale Davide Mascalzoni lo hanno affermato, dati alla mano, l’8 marzo durante la conferenza stampa “di consuntivo” al Four Seasons di Milano. Il fatturato consolidato del Gruppo si è chiuso sui 328 milioni di euro con un incremento del +8% rispetto all’anno precedente e la redditività è passata da 18,7 a 24,3 milioni di euro. Le società estere del gruppo rilevano un buon andamento. Per fare due esempi: la Wildman, importatore e distributore di New York, supera i 100 milioni di dollari di fatturato (+7,5% sul 2009); la Carniato Europe di Parigi chiude con 50 milioni di euro e rappresenta la più importante organizzazione di distribuzione di alimentari italiani in Francia. Il fatturato della capogruppo sale a 220 milioni di euro (+8%) con un buon segnale dall’Italia: + 10% realizzato in gran parte grazie all’apporto di fatturato di Carpenè Malvolti.  A questo proposito, secondo i vertici Gruppo Italiano Vini, le nuove tendenze sono chiare: vini più leggeri e frizzanti, come anche noi nel nostro piccolo segnaliamo da tempo, con tanto di Speciale “Tracks al Vinitaly”  dedicato a queste tipologie.  L’accordo di distribuzione in esclusiva dei vini Carpenè Malvolti e l’acquisto della modenese Cavicchioli rientrano dunque in una chiara strategia di rafforzamento nei segmenti di mercato oggi più interessanti, confermando l’attitudine marketing oriented del Gruppo. Sul Gruppo Italiano Vini si veda anche l'articolo Novità ai vertici del Gruppo Italiano Vini.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati