Food

Food

Il Cavaliere – Foligno (Perugia)

16 Luglio 2010 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini:  Francesco Martellini.  A 12 euro: Brigante Tiburzi e Grechetto Bianco del Cavaliere Franco Todini. 13 euro: Rosso Poggio Mandorli Le Querce, Morellino di Scansano Mantellassi e Grechetto Adanti. 14 euro: Barbera d’Alba Ca’ del Baio, Etna Rosso Firriato, Grechetto Antano, Cannonau Anzenas Dolianova, Montefalco Rosso Santambrà Tiburzi e Villa Fidelia Bianco Sportoletti. 15 euro: Chianti Classico Carpineto e Insoglio del Cinghiale Campo di Sasso. 17 euro: Valpolicella Superiore Campo Lavei Ca’ Rugate.

Il ristorante

(g.d.s.) Titolari: i fratelli Martellini: Gianluca cuoco con la moglie Caterina e Francesco al servizio e ai vini. Più motivi per segnalare questo ristorante del centro storico: cucina regionale, ambienti comodi e spaziosi e prezzi simpaticamente contenuti. I cuochi propongono sapori e temi classici del luogo: strangozzi di acqua e farina con sughi saporosi e delicati insieme, gnocchi squisiti, costata di agnello al forno, tagliate di ottima carne, agnello al tartufo, maialino al forno, agnello disossato al forno con carciofi, maiale al Sagrantino, carni alla brace, funghi e tartufi delle varie tipologie. In mezzo può scapparci un piatto eterodosso come il “cappello del carbonaio” con crema di zucchine e scaglie di grana; poi le zuppe di farro e tartufo e quella di lenticchie. I dolci di casa sono schietti e leggeri, come la torta di crema, più maliziosa la pera al Sagrantino, speziata con rosmarino e pepe.  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati