Degustazioni

Il Cannonau di Jerzu è un mondo a colori

8 Gennaio 2024 Alessandro Torcoli
Il Cannonau di Jerzu è un mondo a colori

Una regione affascinante, che va da zero a quasi mille metri di quota in pochi minuti. La zonazione qui ha portato a comprendere sorprendenti differenze. Nuovi progetti ridefiniscono lo stile e il potenziale del grande vitigno sardo.

“Le discese ardite e le risalite” descrivono bene il canto di Jerzu. Anche “le distese azzurre e le verdi terre”. Pareti di roccia dolomitica che si tuffano nel mare cristallino, ripide strade che rapidamente portano ai 1009 metri di Punta Corongiu. Le campagne sono coronate dai boschi e tessute con le vigne, vigne che rappresentano famiglie, famiglie che custodiscono una regione, l’Ogliastra, che altrimenti si sgretolerebbe, facile vittima di un turismo corrosivo che raramente volta le spalle al mare per perlustrare la venerabile natura dell’entroterra. Viene in mente tutto questo osservando la vallata che è il regno di Antichi Poderi Jerzu, con il Mediterraneo all’orizzonte, i piedi piantati su uno sperone di roccia calcarea a 800 metri, i Tacchi dell’Ogliastra come gendarmi calcarei indomiti, modellati dai venti.

Per favore per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Degustazioni

Sound Sommelier vol. 32, il vino si può ascoltare

Il vino? Si può ascoltare. Paolo Scarpellini (classe 1953) si autoproclama Sound Sommelier dopo […]

Leggi tutto

Novità in Cantina

Una rubrica per restare aggiornati sulle new entry aziendali, che la redazione […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Eccopinò 2025: il Pinot nero dell’Appennino toscano cresce in numeri e qualità

Presentate in anteprima cinque annate (dalla 2018 alla 2022) che, nonostante le […]

Leggi tutto

Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano: lunga vita al Vermentino

La cooperativa grossetana ha presentato in anteprima il San Bruzio 2023, un […]

Leggi tutto

Au nom de la Terre: Champagne Telmont e la Réserve de la Terre

La Maison in cui ha investito Leonardo di Caprio prosegue il suo […]

Leggi tutto

Millesimato Trentodoc completa la linea 1673 di Cesarini Sforza

La nuova etichetta di Metodo Classico Brut, annata 2020, si aggiunge alla […]

Leggi tutto

Una mini-verticale per i 20 anni di Cresasso Zenato

La Cantina veneta ha creato una cassetta celebrativa dell’anniversario del noto cru […]

Leggi tutto

Tenuta di Capezzana: l’emozionante verticale di Vin Santo di Carmignano Riserva

Una degustazione più unica che rara che ha messo a confronto sei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati