La fiera regionale del bue grasso di Moncalvoe sagra del bollito ha raggiunto l’incredibile traguardo della 374esima edizione. Il clou della manifestazione, molto ambita dai buongustati, sarà il 7 e l’8 dicembre con l’anteprima del 3 e del 4. Moncalvo, piacevole cittadina sulle colline del Monferrato astigiano, è arcinota anche per i tartufi bianchi pregiati ma assai meno conosciuta per altre, numerose bontà racchiuse nel territorio e che meritano di essere scoperte. L’Associazione Moncalvo in tavola - Produttori di Moncalvo e la fiera del bue grasso hanno presentato ieri sera al ristorante Bianca di Milano i loro piccoli gioielli. «La fiera è legata all’impegno dell’organizzazione comunale», ha spiegato Luisella Braghero, presidente della commissione fiera, «mentre l’aassociazione è nata due anni fa da un gruppo di produttori rappresentativi dell’enogastronomia del territorio e che credono fortemente in quello che fanno. Finalmente una sinergia vincente tra pubblico e privato».
Gli chef Omar Allievi, del ristorante Bianca e Gaetano Simonato, del locale milanese Tano passami l’olio hanno interpretato con estro e leggerezza i prodotti top di Moncalvo con due ricette di carne del bue grasso, che non è una razza particolare, ma sono animali che raggiungono determinate caratteristiche alimentari con foraggi adeguati e ad almeno quattro anni di età.