Food

Food

Il bue grasso e le chicche di Moncalvo al ristorante Bianca di Milano

25 Novembre 2011 Maria Cristina Beretta
La fiera regionale del bue grasso di Moncalvo e sagra del bollito ha raggiunto l’incredibile traguardo della 374esima edizione. Il clou della manifestazione, molto ambita dai buongustati,  sarà  il 7 e l’8 dicembre con l’anteprima del 3 e del 4. Moncalvo, piacevole cittadina sulle colline del Monferrato astigiano, è arcinota anche per i tartufi bianchi pregiati  ma assai meno conosciuta per altre, numerose bontà racchiuse nel territorio e che meritano di essere scoperte. L’Associazione Moncalvo in tavola - Produttori di Moncalvo e la fiera del bue grasso hanno presentato ieri sera al ristorante Bianca di Milano i loro piccoli gioielli. «La fiera è legata all’impegno dell’organizzazione comunale», ha spiegato Luisella Braghero, presidente della commissione fiera, «mentre l’aassociazione è nata due anni fa da un gruppo di produttori rappresentativi dell’enogastronomia del territorio e che credono fortemente in quello che fanno. Finalmente una sinergia vincente tra pubblico e privato». Gli chef Omar Allievi, del ristorante Bianca e Gaetano Simonato, del locale milanese Tano passami l’olio hanno  interpretato con estro e leggerezza i prodotti top di Moncalvo con due ricette di carne del bue grasso, che non è una razza particolare, ma sono animali che raggiungono determinate caratteristiche alimentari con foraggi adeguati e ad almeno quattro anni di età.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati