In Italia

In Italia

Il Brunello deve tornare in botte. Lo sostiene l’enologa Valérie Lavigne

22 Dicembre 2010 Jessica Bordoni
Affinare il Brunello di Montalcino in botte e valorizzare i vitigni autoctoni Sangiovese di Toscana e Foglia tonda: ecco le ultime indicazioni della nota enologa francese Valérie Lavigne, proposte a fine novembre durante una visita alle aziende senesi di Donatella Cinelli Colombini, Casato Prime Donne a Montalcino e Fattoria del Colle a Trequanda, per le quali è consulente. «Il Brunello deve affinare in botte almeno due anni», sostiene convinta la Lavigne, contraddicendo la tendenza all’uso della barrique che ha caratterizzato l’ultimo decennio. «Per una conservazione lunga il produttore deve scegliere il contenitore che gli permette di beneficiare dei vantaggi associati all’utilizzo del legno, preservando contemporaneamente la personalità del vino. Il legno non deve sovrastare il vino, deve rimanere un supporto», prosegue l’enologa. «Le botti permettono meglio delle barrique di salvaguardare gli aromi del vitigno Sangiovese della Toscana evitando che la secchezza dei tannini ne disturbi l’equilibrio. Se il vino deve cambiare contenitore durante il suo affinamento in legno è preferibile iniziare con i piccoli fusti e proseguire poi con quelli più grandi. Il bisogno di ossigeno decresce con passare del tempo». Viva le botti dunque. Sorprende che a bandire l’impiego della barrique sia proprio una francese!

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati